
Approfondimento illustrato online dai Sotterranei gotici sull’altorilievo di Francesco Cassano raffigurante l’Annunciazione, introdotto da letture dalla Divina Commedia

Descrizione
In singolare coincidenza della ricorrenza religiosa dell’Annunciazione con il Dantedì, data individuata dagli studiosi come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia e istituita come Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, la Certosa e Museo di San Martino propone sui suoi canali social un approfondimento on line a cura di Fabio Speranza sullo splendido altorilievo in marmo bianco raffigurante l’Annunciazione, scolpito dallo scultore Francesco Cassano nel 1603.
Sarà un’occasione per una discesa virtuale nel ‘cuore antico’ della Certosa, ossia nei Sotterranei gotici, temporaneamente non accessibili al pubblico, dove è ospitata una corposa collezione di sculture ed epigrafi provenienti da diversi luoghi della città e della provincia. L’altorilievo fu infatti realizzato per la cappella Spinelli di Seminara nella Basilica dello Spirito Santo a Napoli e l’approfondimento, oltre che illustrare gli aspetti artistici e stilistici della pregiata composizione scultorea, racconterà la rocambolesca vicenda attraverso la quale l’opera dalla originaria collocazione giunse al Museo di San Martino.
Alle ore 12.00, in introduzione, la lettura dei versi dal canto X del Purgatorio, in cui Dante descrive la scena dell’Annunciazione, realisticamente scolpita nel marmo nel primo girone del Purgatorio.
Link all'evento online: Facebook | Instagram | Twitter
Posizione
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 - 80129 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- +39 0812294503
- drm-cam.sanmartino@beniculturali.it
- Website
- https://www.musei.campania.beniculturali.it/
Francesco Delizia
Sfoglia Eventi
