
Tipo Luogo:
Monumento
Museo vulcanologico dell'Etna

Posizione
Museo vulcanologico dell'Etna
Via Cesare Battisti - 95030 Nicolosi (CT)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Se ne raccomanda comunque l’utilizzo
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
Info
2,00€ 1,00€ per gruppi almeno di 10 persone
Descrizione
Il Museo Vulcanologico dell’Etna è stato inaugurato nel maggio 2003, ha sede nella storica casa appartenuta a Mario Gemmellaro (1773 – 1839) celebre vulcanologo, insignito nel 1829 di una medaglia d’oro da parte dell’ Accademia delle Scienze di Berlino, per avere dimostrato che il monte Etna è in realtà un agglomerato di piccoli vulcani.
La Provincia Regionale di Catania, nell’intento di valorizzare il vulcano quale risorsa turistica per l’isola, ha deciso di dedicare alla "Montagna" un museo tutto suo, uno spazio nel quale sia possibile scoprire i suoi misteri, godere delle sue meraviglie e dal quale diffondere il suo "mito".
La struttura museale, si divide in due sezioni: “Centro documentazione” e “Didattica”.
La sezione ""Centro Documentazione"" si sviluppa all’interno di un prefabbricato in legno dove è presente una ricca collezione di foto e gigantografie, che descrivono le diverse fasi evolutive delle eruzioni più imponenti degli ultimi venti anni, inoltre si può ammirare un plastico in scala dell’intero territorio etneo.
La sezione ""Didattica"" si sviluppa, invece, all’interno dell antico casale ottocentesco dove si possono ammirare una serie di campioni lavici, quali scorie, cristalli di ematite, cristalli di zolfo, silicati, bombe vulcaniche, etc.
Info orario:
Invernale (dal 1 Novembre al 31 Maggio)
dal martedì alla domenica 09.00/17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Estivo (dal 1 Giugno al 31 Ottobre)
dal Martedì alla Domenica 10.00/18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Il museo è aperto anche nei seguenti giorni festivi:
6 gennaio, 25 aprile, 2 giugno, 8 dicembre e 26 dicembre
© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2021-03-09 14:33:27
Contatti
- Tel
- 0957914589
- museovulcanologico@provincia.ct.it
Responsabile: