
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo ecclesiastico di Deliceto

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
All’interno della seicentesca Chiesa di Sant’Anna e Morti, nell’ex oratorio, è ora allestito il museo Ecclesiastico di Deliceto. La chiesa fu consacrata nel 1685. Il tempio, costruito in stile barocco a una sola navata, termina con l’abside fiancheggiata dalla sagrestia e dall’oratorio. Lungo la parete sinistra vi sono alcune statue di valore storico-artistico: San Giuseppe, San Luigi Gonzaga, San Gerardo Maiella, Santa Fausta e San Vincenzo martiri. Sull’ingresso della sagrestia è possibile ammirare una grande tela del 1685, raffigurante " Cristo in Gloria”, del pittore molisano Benedetto Brunetti da Oratino. Lungo la parete di destra vi sono: le statue dell’Immacolata Concezione; della Madonna Addolorata; il dipinto ”… se il chicco del grano non muore…” (2003) della pittrice tedesca Marina Haas; il Cristo morto dell’ebanista Giuseppe Di Francesco da Deliceto (2001) e la grande tela con una pregevole cornice dorata, copia della Madonna della Madia, il cui originale, in stile bizantino, si trova a Monopoli. Sull’altare maggiore troneggia la statua lignea di Sant’Anna (XVIII sec.). Recentemente la chiesa è stata arricchita di alcuni pregevoli finestroni istoriati, dei F.lli Grassi di Milano e di Giuseppe Zaccheria di Foggia
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:55:01 / Ultimo aggiornamento 2021-02-24 14:48:12
Posizione
Museo ecclesiastico di Deliceto
Corso Regina Margherita - 71026 Deliceto (FG)
Contatti
- Tel
- 0881963437
Responsabile: