
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo Antiquarium Turritano di Porto Torres

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 16:00
- Mer
- 09:00 - 16:00
- Gio
- 09:00 - 16:00
- Ven
- 09:00 - 16:00
- Sab
- 09:00 - 16:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
Info
L'annessa area archeologica di Turris Libisonis sarà visitabile, dal martedì al sabato, mediante visite accompagnate alle 9.00, 10.30, 12.00 e 15.00. La prenotazione è facoltativa allo +39 3386572476, oppure via mail all'indirizzo drm-sar.museoarcheo.portotorres@cultura.gov.it. Gli ingressi saranno contingentati.
Per prenotare:
- Tel
- +39 3386572476
- drm-sar.museoarcheo.portotorres@cultura.gov.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 15:00
- Mer
- 09:00 - 15:00
- Gio
- 09:00 - 15:00
- Ven
- 09:00 - 15:00
- Sab
- 09:00 - 15:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
Info
Dal 15 giugno 2023 al 15 settembre 2023: intero 6,00 € - agevolato 3,00 € - cumulativo con sito archeologico 9,00 €
Descrizione
L'Antiquarium Turritano, edificato agli inizi degli anni '70 e aperto al pubblico nel 1984, è ubicato nell’area archeologica di Turris Libisonis, la città romana sulla quale è stata costruita la città moderna di Porto Torres. Questa colonia vantava l’unico porto del nord-ovest della Sardegna che aveva stabilito rapporti diretti con l’antico porto di Ostia.
La colonia si sviluppava sul porto e lungo il tratto finale del Riu Mannu, dove è conservato il ponte, costruito agli inizi del I secolo d.C., che costituisce un’eccezionale opera di ingegneria. Dalle finestre del piano superiore dell’Antiquarium si può godere della vista del sito archeologico, che conserva importanti resti dei quartieri urbani antichi della prima e media età imperiale (secc. I a.C.- IV d.C.). I materiali esposti - risalenti prevalentemente al I-III secolo d.C. - provengono dagli scavi di quest’area e attestano vivaci rapporti con tutte le regioni del bacino mediterraneo centrale, occidentale e dell’Egeo.
L’esposizione è articolata in due sezioni: la prima concernente statuaria e scultura architettonica degli edifici di culto, la seconda relativa ai materiali di vita quotidiana rinvenuti nelle terme, nelle tabernae , in altri edifici privati e nelle necropoli.
Numerosi pannelli illustrano la localizzazione e i dati principali dei numerosi scavi compiuti in città e nei dintorni, mentre una grande planimetria inserisce le aree degli scavi nell’attuale situazione urbanistica. All’interno dell’Antiquarium è compreso l’ambiente riscaldato di una terme.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:36 / Ultimo aggiornamento 2023-11-23 15:20:30
Servizi
-
Visite guidate
Posizione
Museo Antiquarium Turritano di Porto Torres
Via Ponte Romano, 99 - 07046 Porto Torres (SS)
Contatti
- Tel
- +39 3386572476
- drm-sar.museoarcheo.portotorres@cultura.gov.it mbac-drm-sar@mailcert.benicultura.it
- Website
- musei.sardegna.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Instagram
Responsabile:
Stefano Giuliani
Carosello galleria

Porto Torres. Terme Pallottino

Area archeologica di Turris Libisonis

Terme Maetzke. Area archeologica di Turris Libisonis
Area archeologica di Turris Libisonis

Scorcio del Museo

Vetrina espostiva

Statua acefala di epoca romana

Ara di Bubastis. Altare in marmo datato al I secolo d. C. dedicato al culto della dea Bubastis.
