
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Area archeologica di Sant'Anastasia
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
orario invernale: 9.00- 13.00 e 16.00-19.00
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
Info
€ 4,50 (cumulativo) € 2,60 (ridotto per scolaresche e gruppi di più di 15 persone); € 2,60 (solo area archeologica)
Descrizione
L'area archeologica di Sant'Anastasia è situata nella parte alta di Sardara. Il santuario nuragico ha come fulcro il tempio a pozzo e risulta inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo. Esso comprende, a circa m 10 a S dal primo pozzo, un secondo pozzo sacro e parte di un grande recinto ad andamento curvilineo, al cui interno si individuano i resti di diverse capanne. Dentro la chiesa dedicata a S. Anastasia è invece presente un pozzo nuragico d'uso, inserito originariamente in una capanna del villaggio.
Luogo certificato Herity
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:58:55 / Ultimo aggiornamento 2021-03-02 11:39:11
Servizi
-
Visite guidate
Posizione
Area archeologica di Sant'Anastasia
Area Archeologica - 09030 Sardara (VS)
Contatti
- Tel
- 070 9386183
- coopvillabas@tiscali.it
- Website
- http://www.sardegnacultura.it/
Responsabile:
-
