
Tipo Luogo:
Parco Archeologico
Antiquarium e Parco archeologico di Castelseprio

Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 09:00 - 14:00
- Gio
- 13:30 - 17:30
- Ven
- 13:30 - 17:30
- Sab
- 13:30 - 17:30
- Dom
- 09:30 - 17:30
Informazioni apertura
Info
Si informa che il Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:
lunedì e martedì: chiuso
mercoledì: 9.00-14.00 area archeologica, 9.00-11.00 chiesa di Santa Maria foris portas, 11.30-14.00 Antiquarium giovedì, venerdì e sabato: 13.30-17.30 area archeologica, 13.30-15.00 chiesa di Santa Maria foris portas, 15.30-17.30 Antiquarium domenica e festivi*: 9.30-17.30 area archeologica; 9.30-13.00 chiesa di Santa Maria foris portas; 13.30-17.30 Antiquarium * nei mesi di settembre e ottobre 2023 il Parco Archeologico sarà aperto nei seguenti giorni festivi:
domenica 3 settembre
domenica 17 settembre
domenica 24 settembre
domenica 1 ottobre
domenica 15 ottobre
ATTENZIONE
Per gruppi di oltre 10 visitatori prenotazione obbligatoria con almeno un giorno di anticipo al n. 366.6632727 nei seguenti orari:
mercoledì 11.30-13.30; martedì, giovedì, venerdì e sabato 14.30-16.30.
lunedì e martedì: chiuso
mercoledì: 9.00-14.00 area archeologica, 9.00-11.00 chiesa di Santa Maria foris portas, 11.30-14.00 Antiquarium giovedì, venerdì e sabato: 13.30-17.30 area archeologica, 13.30-15.00 chiesa di Santa Maria foris portas, 15.30-17.30 Antiquarium domenica e festivi*: 9.30-17.30 area archeologica; 9.30-13.00 chiesa di Santa Maria foris portas; 13.30-17.30 Antiquarium * nei mesi di settembre e ottobre 2023 il Parco Archeologico sarà aperto nei seguenti giorni festivi:
domenica 3 settembre
domenica 17 settembre
domenica 24 settembre
domenica 1 ottobre
domenica 15 ottobre
ATTENZIONE
Per gruppi di oltre 10 visitatori prenotazione obbligatoria con almeno un giorno di anticipo al n. 366.6632727 nei seguenti orari:
mercoledì 11.30-13.30; martedì, giovedì, venerdì e sabato 14.30-16.30.
Per prenotare:
- Tel
- 366.6632727
Descrizione
II Parco archeologico di Castelseprio è stato costituito alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, dopo la rivalutazione della chiesetta di S. Maria foris portas nel 1944 e a seguito dei risultati ottenuti attraverso il disboscamento dell'area delle chiese nel castrum e i numerosi saggi di scavo eseguiti su tutto il pianoro.
Si conservano i resti del castrum (insediamento fortificato) e del borgo dell’antica Sibrium, con notevoli testimonianze religiose di età paleocristiana, longobarda e medioevale.
Il sito conobbe frequentazioni dalla tarda età del Bronzo/prima età del Ferro, ma divenne importante come centro difensivo nella tarda età imperiale per la sua posizione strategica: consentiva infatti il controllo della strada proveniente dal Canton Ticino, collegamento tra l'area transalpina e la fertile pianura dell’Italia del Nord.
Divenuto castrum in epoca tardoromana, fu centro di una certa rilevanza in età longobarda e carolingia. Venne infine raso al suolo dai Visconti nel 1287.
All'interno del parco è visitabile l'Antiquarium allestito nell'ex conventino di S. Giovanni, piccolo edificio con corte che conserva affreschi di età rinascimentale nell'abside della chiesa conventuale; vi sono esposti reperti che raccontano la storia e la vita quotidiana del sito dalla pre-protostoria al XVI secolo.
All’esterno delle mura si trovano il borgo e l’oratorio di Santa Maria foris portas, monumento fra i più singolari e importanti dell’Alto Medioevo per l’eccezionale ciclo pittorico dell’abside orientale.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:55:46 / Ultimo aggiornamento 2023-09-26 11:30:16
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Sala convegni
-
Guide e cataloghi
Posizione
Antiquarium e Parco archeologico di Castelseprio
Via Castelvecchio - 21050 Castelseprio (VA)
Contatti
Responsabile:
Stefano Aiello
Carosello galleria

Ingresso al Castrum
Ph Marco Introini

Basilica di San Giovanni
Ph Marco Introini

Abside della Basilica di San Giovanni
Ph Marco Introini

Chiesa di San Paolo
Ph Marco Introini

Prospetto della Chiesa di Santa Maria foris portas
Ph Marco Introini

Interno dell'Antiquarium
Ph Marco Introini

Abside meridionale della Chiesa di Santa Maria foris portas
Ph Marco Introini

Interno della Chiesa di Santa Maria foris portas
Ph Marco Introini

Cortile dell'Antiquarium
Ph Marco Introini
