
I libri della settimana - 1899 A.C. Milan e Juventus FC 1897. Le storie
.jpg)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Una sfida di
quelle che coinvolgono mezza Italia, tra due delle squadre più forti.
Gino Cervi e Gianni Sacco per il Milan
e Davide Ferrari e Corrado del Bò per la Juve si sfidano in diretta sulla
pagina Facebook della Biblioteca Universitaria di Pavia
https://www.facebook.com/bibliotecauniversitariapavia
Venerdì 26 marzo ore 17
Arbitro
incompetente: Antonella Campagna
L’ordine dei
titoli, e quindi delle squadre, è puramente cronologico.
1899 A.C. MILAN.
120 anni di storia sentimentale in rosso e in nero. Dal Milan delle origini ai nostri giorni: scudetti, coppe, palloni d’oro, partite epiche, stadi di tutto il mondo e soprattutto campioni leggendari raccontati come in un grande romanzo popolare.
Una passione tramandata di generazione in generazione, dagli albori al Gre-No-Li, da Schiaffino a Rivera, da Rocco a Sacchi, dalla dinastia Maldini a Van Basten e a Shevchenko, passando per Wembley, la “fatal Verona”, Barcellona, Atene, Istanbul e ancora Atene, e in attesa della riscossa.
E poi le storie nascoste e dimenticate, le curiosità, i riti e le scaramanzie: una “fede” calcistica che diventa eredità familiare, memoria pubblica e privata, cultura trasversale, da Tognazzi a Franco Loi, da Jannacci a Beppe Viola, da Kobe Bryant a Emis Killa. La storia dell’A.C. Milan 1899 raccontata come un romanzo collettivo, con prefazione di un “milanista doc”.
Juventus
FC 1897
La leggendaria storia della squadra più amata e più odiata d’Italia. La Juve è un film che comincia in bianconero e prosegue in uno smagliante technicolor.
Personaggi e interpreti: il suo undici imbattibile degli anni Trenta; i campioni stranieri che le hanno dato lustro, da Mumo Orsi a Charles e Sivori, da Platini a Zidane fino a Cristiano Ronaldo; i campioni italiani, da Boniperti a Del Piero, che l’hanno fatto amare dalle Alpi alla Sicilia; i presidenti carismatici e gli allenatori mai sazi di vittorie. Perché la Juve non è solo la Juve: la Juve è il calcio italiano.
Gli autori, appassionati di calcio e accaniti tifosi juventini, delineano un grande affresco narrativo, rievocando fin nelle pieghe, partite, campionati, segreti e polemiche della squadra più titolata d'Italia. Il volume è inoltre arricchito dalla presenza di box cameo di tifosi eccellenti: Virginio Rognoni, Paolo Bertinetti, Mario Desiati, Angelo Stella, Giovanni Negri, Luca Beatrice, Massimo Zampini, Christian Rocca, Marco Lodola e Roberto Santachiara.
Gino Cervi, filologo romanzo prestato trent'anni fa all'editoria e mai più restituito. Ha lavorato per enciclopedie e dizionari, manuali scolastici e guide turistiche. Nel 2019 ha pubblicato un libro su Fausto Coppi e uno sul Milan e si ritiene soddisfatto come se avesse vinto la Coppa dei Campioni-Champions League: cosa che, essendo milanista, ha già provato più volte nella vita. A differenza di altri. A maggio esce il suo prossimo libro: Ho fatto un Giro. Diario di una corsa fuori stagione. Touring Club Italiano
Gianni Sacco insegna diritto pubblico comparato presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia. Al momento, causa pandemia, è senza fissa dimora non potendo occupare il posto 11 - fila 07 - settore 267 dello Stadio di San Siro, che da più di quarant'anni è la sede principale dei suoi affari ed interessi. Nel suo curriculum è orgoglioso di segnalare un'imbarazzante tendenza a ragionare da ultrà milanista. Gradirebbe che al suo funerale non partecipassero interisti e juventini.
Corrado Del Bò, professore di Filosofia del diritto in Statale, a Milano, autore di monografie e articoli scientifici, ma soprattutto di un libro sulla filosofia del calcio, scritto a quattro mani con un tifoso del Bue. Dal che si desume che è un gobbo molto tollerante.
Davide Ferrari, attore, regista, autore. Tra uno spettacolo e l’altro ritorna sempre al bar del paese (fino a quando era aperto) per la partita di campionato e di Champions: il suo teatro preferito, con un pubblico di quattro generazioni di juventini a inventare parole, rigorosamente in dialetto, per godere e soffrire (solo ogni tanto) insieme alla Vecchia Signora.
Posizione
Biblioteca Universitaria di Pavia
Strada Nuova - 27100 Pavia (PV)
Contatti
- Tel
- 038224764
- bu-pv@beniculturali.it mbac-bu-pv@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.bibliotecauniversitariapavia.it
Antonella Campagna
Sfoglia Eventi
