
Bande musicali: fondazione, statuti e regolamenti

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
In occasione della Festa della Musica, che si celebra ogni anno il 21 giugno, l'Archivio di Stato di Bergamo propone sul proprio sito web una galleria di documenti tratti dal fondo dell'Imperial Regia Delegazione Provinciale di Bergamo (buste 3122 e 3248).
Si tratta di statuti, capitolati, regolamenti con elenchi dei soci e dei componenti delle Bande musicali del territorio bergamasco in periodo Lombardo Veneto: la Banda civica di Bergamo, istituita per iniziativa di Francesco Donizetti nel 1820 e ricostituita nel 1855, dopo 7 anni di inattività, le Società filarmoniche di San Cassiano, Calvenzano, Martinengo e Pisogne (che all’epoca era in provincia di Bergamo), la Banda civile di Caprino Bergamasco e il Corpo musicale di Caravaggio.
Questi corpi musicali erano associazioni di privati cittadini di differente estrazione sociale che svolgevano attività di istruzione musicale e pubblico intrattenimento in occasione di cerimonie civili e religiose.
Bergamo, 1838
Carta intestata dell’Unione Filarmonica di S. Cassiano
(I.R. Delegazione Provinciale di Bergamo, b. 3248)
Posizione
Archivio di Stato di Bergamo
Via F.lli Bronzetti 24,26 e 30 - 24124 Bergamo (BG)
Contatti
- Tel
- 035233131
- as-bg@beniculturali.it
- Website
- http://www.asbergamo.beniculturali.it/
MAURO LIVRAGA
Sfoglia Eventi
