
Iscriviti alla newsletter
Dantedì e oltre: tutte le iniziative della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per l'anno dantesco
Testo del comunicato
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze partecipa alle Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con eventi ed attività digitali e in sede, oltre che contribuendo ad importanti iniziative presso altri istituti.
Dal 25 marzo 2021, in occasione del Dantedì, la Biblioteca propone sul proprio sito istituzionale il progetto virtuale dal titolo Ma dimmi chi tu se’. Incontrarsi dentro e fuori la Commedia di Dante. Il tema dell’incontro, a cui l’iniziativa è dedicata, è infatti esemplare sia sul piano dello sviluppo del racconto che, al di fuori di esso, su quello dell’avvicinamento all’opera da parte di commentatori, chiosatori, possessori, illustratori e artisti. Il percorso include brevi focus di studiosi di diversi ambiti disciplinari, da cui prenderà spunto, nel corso dell’anno, un ciclo di incontri on line di approfondimento, per generare ulteriori possibilità di dialogare ed ‘incontrarsi’ intorno a Dante e alla sua opera.
Sempre a partire dal 25 marzo, e fino al 23 aprile, la BNCF ospita in sede tre opere pittoriche - dedicate rispettivamente all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso - dell’artista Corrado Veneziano, unico artista vivente presente nel programma ministeriale delle celebrazioni del 700° anniversario dantesco. Accompagna questa selezione un abito appositamente realizzato per l’occasione dalla stilista e costume designer Regina Schrecker e ispirato alla figura di Francesca da Rimini. La selezione, dislocata in punti strategici dell’edificio, è visibile - in considerazione degli ingressi contingentati per l’esclusivo utilizzo dei servizi e delle risorse della biblioteca - agli utenti della stessa negli orari di apertura dell’istituto e nel rispetto delle misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19.
La BNCF collabora inoltre con prestigiosi prestiti alla mostra dantesca che si terrà presso il Museo Nazionale del Bargello «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, che si svolgerà dal 21 aprile al 31 luglio 2021.
Con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dantesche del 2021, sarà organizzata a Firenze la mostra Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine. La mostra si svolgerà contemporaneamente, dal 23 settembre 2021 al 15 gennaio 2022, nelle sedi espositive delle tre storiche biblioteche fiorentine che la organizzano: la Biblioteca Medicea Laurenziana, la Biblioteca Nazionale Centrale e la Biblioteca Riccardiana. Presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in particolare, nella sezione intitolata Leggere e studiare nella Firenze di Dante: la biblioteca di Santa Croce, saranno riuniti per la prima volta alcuni codici dell’antico patrimonio librario del convento francescano fiorentino di Santa Croce, la cui conservazione è oggi dislocata tra la Biblioteca Medicea Laurenziana e la Biblioteca Nazionale Centrale, allo scopo di permettere di ammirare significativi esempi di autori e opere che contribuirono alla formazione culturale di Dante.
#UnduetreDante è l’iniziativa social che, dal 15 gennaio 2021 e per tutto l’anno dantesco, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sviluppa sui propri canali (https://www.facebook.com/BNCFirenze https://www.instagram.com/bibliotecanazionale/ https://twitter.com/bncfirenze), per ripercorrere con incontri a cadenza settimanale l’intera Commedia dantesca, attraverso i personaggi e i momenti ormai entrati a far parte della memoria collettiva o viceversa meno noti, e con immagini tratte dai più antichi codici e dalle raccolte a stampa della Nazionale fiorentina. Corredati dai rimandi ai link delle digitalizzazioni esistenti, tutti gli appuntamenti intrecciano la narrazione degli episodi dell’opera del Sommo Poeta a quella non meno avvincente della storia e delle vicende degli straordinari documenti delle collezioni della biblioteca, antiche e moderne, che la tramandano.