ART BONUS | Misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale
Ai sensi dell'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. artbonus.gov.it
-
Art Bonus, al Restauro della Fonte di San Francesco di Perugia il premio miglior progetto dell’anno
Il vincitore della 5^ edizione “Progetto Art Bonus dell’anno” è il Comune di Perugia, con il restauro della Fonte di San Francesco a Ponte San Giovanni. Il concorso Art Bonus è un'occasione per dare v...
-
Art Bonus, Franceschini: cresce mecenatismo, superato mezzo miliardo donazioni
Agevolazione fiscale funziona, oltre 555 milioni di € raccolti“Abbiamo superato il mezzo miliardo di euro di donazioni con l’Art Bonus, un incentivo fiscale importante, il più forte che ci sia in Euro...
-
Concorso Art Bonus, Proclamazione dei progetti vincitori, la première sul canale YouTube del MiC
Domani mattina, alle ore 10, andrà in onda sul canale YouTube del Ministero della cultura la presentazione dei vincitori del Concorso “Progetto Art Bonus dell’Anno”, giunto quest’anno alla sua V edizi...
-
Artbonus, Franceschini: superato il mezzo miliardo di euro di donazioni, cresce il mecenatismo italiano
Grazie allo strumento dell’Artbonus, le donazioni a favore del patrimonio culturale italiano hanno superato i 500 milioni di euro, aumentando di oltre 65 milioni di euro in nove mesi. 17.898 mecenati...
-
Grazie all’Art Bonus il restauro del Globo settecentesco in Salone Teresiano in memoria di tre grandi viaggiatori
Succedono, anche in tempi difficili e bui come questi, cose meravigliose.Succede che una signora, ingegnere, grande amica e sostenitrice della nostra biblioteca, s’innamori dell’idea di contribuire al...
BONUS FACCIATE | Una norma coraggiosa che renderà più belle le città italiane
L’Agenzia delle Entrate ha firmato la circolare attuativa e pubblicato la guida all’uso del Bonus facciate, il beneficio fiscale del 90% per gli interventi di pulitura, tinteggiatura, recupero e restauro delle facciate esterna degli edifici.
Il nuovo beneficio fiscale - introdotto in legge di Bilancio dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini - trae ispirazione da una famosa legge francese (la cosiddetta Loi Malraux) che ha cambiato l’immagine di molte città della Francia.
“Una misura coraggiosa che renderà più belle le città italiane, migliorerà l’efficienza energetica e darà un impulso immediato all’economia” ha commentato il ministro Franceschini. “Sono sicuro che sarà un successo e che in molti utilizzeranno questo importante vantaggio fiscale, che è uno dei più alti in tutta Europa e che contribuirà a portare decoro e bellezza nelle aree urbane, nelle periferie e nei piccoli centri”.
I beneficiari, gli interventi ammessi, l’ambito di applicazione, la cumulabilità con altri incentivi, sono l’oggetto della guida d’uso online sul sito dell’Agenzia delle Entrate agenziaentrate.it
-
FISCO, FRANCESCHINI: BONUS FACCIATE MISURA CORAGGIOSA CHE DARÀ IMPULSO A ECONOMIA
“Il Bonus Facciate è una misura coraggiosa che renderà più belle le città italiane, migliorerà l’efficienza energetica e darà un impulso immediato all’economia. Sono sicuro che sarà un successo e che...
-
È OPERATIVO IL BONUS FACCIATE QUI TUTTE LE INFO E IL MANUALE D’USO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE Franceschini: una norma coraggiosa che renderà più belle le città italiane
L’Agenzia delle Entrate ha firmato la circolare attuativa e pubblicato la guida all’uso del Bonus facciate, il beneficio fiscale del 90% per gli interventi di pulitura, tinteggiatura, recupero e resta...
-
FRANCESCHINI: CON BONUS FACCIATE UN FORTE IMPULSO ALL’ECONOMIA
Al via oggi al Senato l’esame della legge di Bilancio, che contiene il nuovo bonus edilizio introdotto dal ministro Dario Franceschini per favorire gli interventi di recupero o restauro delle facciate...
-
MANOVRA, FRANCESCHINI: NASCE IL BONUS FACCIATE, RENDERÀ PIÙ BELLE LE CITTÀ ITALIANE “Nel 2020 credito d’imposta del 90% per ristrutturazione delle facciate di tutti gli edifici"
Nasce il ‘Bonus Facciate’, il nuovo beneficio fiscale introdotto in legge di Bilancio dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini per rilanciare gli investime...
18APP - La cultura che ti piace
Sei nato nel 2001? Per te 500€ da spendere in buoni per cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva 18app.italia.it
-
18app, Successo per Bonus Cultura, 200 mila iscritti in una settimana
Spesi già 10mln di euro, i ragazzi prediligono libri e musicaGrande successo per il bonus Cultura: dopo una settimana dall’avvio delle registrazioni sono 200 mila le iscrizioni al sito www.18app.itali...
-
18app, MiC: al via Giovedì l’edizione per i nati nel 2002
Al via giovedì, il 1° di aprile, il Bonus Cultura da 500 euro dedicato ai nati nel 2002 che hanno compiuto 18 anni nel 2020. Il bonus potrà essere speso per l’acquisto di libri, musica, biglietti del...
-
CULTURA: MIBACT, DA OGGI AL VIA 18APP PER I NATI NEL 2001
500 euro per i neo diciottenni da spendere in cultura Si aprono oggi le iscrizioni a 18App, l’iniziativa del Governo italiano che, dal 2016, promuove la cultura tra i giovani mettendo a disposiz...
-
18APP: AL VIA LA 4^ EDIZIONE DEL BONUS CULTURA PER I NATI NEL 2001
Dal 5 marzo torna operativa 18App, l’iniziativa del Governo italiano che, dal 2016, mette a disposizione dei neo diciottenni 500 euro da spendere in cultura. Il decreto attuativo del Bonus cultura per...
-
18APP, MIBACT: AL VIA LA 4° EDIZIONE DEL BONUS CULTURA PER I NATI NEL 2001
Dal 5 marzo torna operativa 18App, l’iniziativa del Governo italiano che, dal 2016, mette a disposizione dei neo diciottenni 500 euro da spendere in cultura. Il decreto attuativo del Bonus cultura per...
EROGAZIONI LIBERALI - Meno tasse per chi investe in cultura - esclusivamente ai sensi dell’art. 100, comma 2, lettera m) e dell’art. 15 lettera h) del D.P.R. n. 917/1986 (T.U.I.R.).
Le erogazioni liberali sono liberalità in denaro a favore del settore pubblico o del settore privato no profit che possono costituire fiscalmente, a secondo della tipologia del soggetto erogatore oneri deducibili dal reddito (imprese) o oneri detraibili dall’imposta sul reddito (persone fisiche e enti non commerciali).
Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private. Un contributo molto importante è costituito dalle erogazioni liberali effettuate da imprese, persone fisiche e enti non commerciali che decidono di destinare una parte delle proprie risorse all’arte. (link interno al sito MiBAC)
-
EROGAZIONI LIBERALI - MODULO ON LINE
Si comunica che è attivo il modulo on line per la comunicazione delle Erogazioni liberali ricevute nel 2020. Si ricorda che la comunicazione va effettuata entro il 31 GENNAIO 2021.VAI ALLA PAGINA...
-
Circolare n. 97 del 15 dicembre 2020 DG-BI: Esiti relativi all’applicazione dell’art. 100, comma 2, lettera m) e dell’art. 15 lettera h) del D.P.R. n. 917/1986 (T.U.I.R.) anno 2019.
Si pubblica la Circolare n. 97 del 15 dicembre 2020 della Direzione generlae Bilancio recante gli esiti relativi all’applicazione dell’art. 100, comma 2, lettera m) e dell’art. 15 lettera h) del D.P.R...
5 X 1000 ALLA CULTURA - Una firma per la cultura
Il comma 46 dell’art. 23 della legge 15 luglio 2011 n. 111 ha operato un ampliamento delle finalità della destinazione del 5 per mille dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, inserendo, tra le scelte che il contribuente può compiere, anche il finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici (approfondimenti)
-
AVVISO PUBBLICO DEL 7 APRILE 2021 - 5XMILLE ELENCO ISCRITTI AGGIORNATO A.F. 2021
Con riferimento a quanto stabilito dal D.P.C.M. 28 luglio 2016, articolo 2, comma 5, è pubblicato l’elenco aggiornato dei soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione all’elenco di cui all’arti...
-
Avviso pubblico - Elenco permanente degli Enti accreditati 5 x mille A.F. 2021
Con riferimento a quanto stabilito dal D.P.C.M. 7 luglio 2016 art. 1 e dal D.P.C.M. 28 luglio 2016, art. 2, c.7 e c. 8, si pubblica sul sito www.beniculturali.it l’elenco permanente degli enti accredi...
-
Avviso 5x1000 - Pubblicazione Elenco Enti iscritti anno finanziario 2021
Con riferimento a quanto stabilito dal D.P.C.M. 28 luglio 2016, articolo 2, comma 5, si pubblica l’elenco dei soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione all’elenco di cui all’articolo 2, comm...
-
5x1000 - ELENCO ISTITUTI MIC AMMESSI
Con riferimento a quanto stabilito dal DPCM 28 luglio 2016, art. 2, si pubblica sul sito www.beniculturali.it l’elenco aggiornato dei codici fiscali del Ministero della cultura e degli Istituti del me...
-
5 X MILLE ANNO FINANZIARIO 2017
Ai sensi dell'art. 15, comma 2, del D.P.C.M. 23 luglio 2020 si pubblica la tabella contenente i link relativi alle rendicontazioni pubblicate sui siti degli enti beneficiari.
-
AVVISO ISCRIZIONI 5 X MILLE A.F. 2021
Si avvisa che per le nuove iscrizioni relative all’anno finanziario 2021 il Portale sarà operativo dal 1 febbraio al 28 febbraio 2021.Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 luglio...
-
5x1000 A.F. 2020
Si pubblica l’elenco dei soggetti ammessi al beneficio del cinque per mille, nonché quello dei soggetti esclusi dal riparto per l’anno finanziario 2020 (anno di imposta 2019).
-
5x1000 A.F. 2019
Si pubblica ai sensi dell'art. 4 comma 6 del D.P.C.M. 28 luglio 2016 la tabella integrativa dei pagamenti effettuati nel corso dell'anno 2020 in favore degli enti ammessi al riparto della quota del 5...
-
5x1000 A.F. 2018
Si pubblica ai sensi dell'art. 4 comma 6 del D.P.C.M. 28 luglio 2016 la tabella dei pagamenti effettuati nel corso dell'anno 2020 in favore degli enti ammessi al riparto della quota del 5x1000 Anno fi...
-
5x1000 A.F. 2017
Si pubblica ai sensi dell'art. 4 comma 6 del D.P.C.M. 28 luglio 2016 la tabella integrativa dei pagamenti effettuati nel corso dell'anno 2020 in favore degli enti ammessi al riparto della quota del 5x...
-
5x1000 A.F. 2016
Si pubblica, ai sensi dell'art. 15 comma 1 d.P.C.M. 23 luglio 2020, la tabella integrativa dei pagamenti effettuati nel corso dell'anno 2020 in favore degli enti ammessi al riparto della quota del 5x1...
-
5xmille: Tabella di riparto Anno Finanziario 2019
Si pubblica la Tabella trasmessa dall’Agenzia delle Entrate contenente la distribuzione delle scelte e degli importi per gli enti ammessi al beneficio della quota del cinque per mille dell’imposta sui...
-
AVVISO 5X1000 - Tabella riepilogativa dei pagamenti effettuati - A.F. 2017
Si pubblica ai sensi dell'art. 4 comma 6 del D.P.C.M. 28 luglio 2016 la tabella riepilogativa dei pagamenti effettuati in favore degli enti ammessi al riparto della quota del 5x1000 Anno finanziario 2...
-
AVVISO 5X1000 - Tabella riepilogativa dei pagamenti effettuati - A.F. 2016
Si pubblica ai sensi dell'art.11 bis del D.P.C.M. 23 aprile 2010 la tabella riepilogativa dei pagamenti effettuati in favore degli enti ammessi al riparto della quota del 5x1000 Anno finanziario 2016.
-
5X1000 - ELENCO AGGIORNATO ISTITUTI MIBACT
Si pubblica l’elenco aggiornato dei codici fiscali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e degli Istituti del medesimo ministero dotati di autonomia speciale ammessi al...
-
AVVISO DI RETTIFICA - ELENCO PERMANENTE DEGLI ENTI ISCRITTI AL 5X1000 ANNO 2020
A parziale rettifica dell’Elenco Permanente pubblicato con avviso del 30 marzo 2020 si pubblica il dato corretto relativo al codice fiscale della Fondazione Carlo Donat Cattin.
-
AVVISO 5x1000 - Tabella di riparto A.F. 2018
Si pubblica la Tabella trasmessa dall’Agenzia delle entrate contenente la distribuzione delle scelte e degli importi per gli enti ammessi al beneficio della quota del cinque per mille dell’imposta sui...
-
Avviso 5x1000 - Pubblicazione Elenco Enti iscritti anno finanziario 2020
in allegato l'elencoDocumentazione: AVVISO_5XMILLE_-_ELENCO_DEGLI__ENTI_ISCRITTI_-ANNO_FINANZIARIO_2020...
-
5X1000 - AVVISO ISCRIZIONE TARDIVA A.F. 2019
Si pubblicano i dati identificativi dell’Ente che, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Legge del 2 marzo 2012 n.16, ha presentato domanda di iscrizione tardiva al fine di accedere al beneficio del ripart...
2 X 1000 ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI
In vista della liquidazione dei contributi previsti dalla legge 28
dicembre 2015, n. 208, a favore delle associazioni culturali iscritte
nell’elenco trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, questa
amministrazione ha l’esigenza di conoscere gli estremi dei conti
correnti dei destinatari delle somme. (approfondimenti)
LEGGE N. 77/2006 | Misure speciali di tutela e fruizione a favore dei Siti e degli Elementi UNESCO
La legge 20 febbraio 2006 n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'UNESCO” nella sua attuale formulazione è il frutto delle modifiche apportate con la Legge n. 44 dell’8 marzo 2017, che hanno esteso il campo di applicazione di questa norma agli Elementi del patrimonio immateriale di cui alla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale adottata a Parigi il 17 ottobre 2003.
Nella sua originaria formulazione, e fino a queste ultime modifiche, le misure della Legge erano rivolte esclusivamente ai Siti iscritti nella Lista prevista dalla Convenzione sulla protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale del 1972. (link interno al sito MiBAC)
Agevolazioni fiscali nel settore cinematografico
Le agevolazioni fiscali attualmente in vigore per il settore cinematografico permettono ai soggetti privati che investono nel cinema di accedere a crediti di imposta (tax credit) e alla detassazione degli utili (tax shelter). (link esterno al sito cinema.beniculturali.it)
Contributi e Riconoscimenti nel settore cinematografico
Gli strumenti e le forme del sostegno pubblico alle attività cinematografiche. Decisioni e modalità di accesso per agevolazioni, benefici, contributi e riconoscimenti per i seguenti settori: Opere cinematografiche, Festival e associazioni, Sale, Industrie tecniche, Enti di Settore, Film d'essai (link esterno al sito cinema.beniculturali.it)
Contributi alle attività dello spettacolo dal vivo
Per avere informazioni dettagliate sulle modalità di erogazione dei contributi per ciascun settore dello Spettacolo dal Vivo si suggerisce di consultare le singoli sezioni: Musica, Teatro, Danza, Circhi e Spettacolo Viaggiante. (link esterno al sito spettacolodalvivo.beniculturali.it)
Contributi e programmi di finanziamento per le biblioteche non statali, gli istituti culturali
Per i seguenti ambiti: Istituti Culturali, Comitati Nazionali per le Celebrazioni, Edizioni Nazionali, Biblioteche non statali, Convegni e Pubblicazioni, Sostegno editoria libraria, Pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale. (link esterno al sito librari.beniculturali.it)
Contributi per archivi non statali e/o documenti di notevole interesse culturale
Dichiarazione di notevole interesse culturale "... che abbia effettuato interventi conservativi sul proprio archivio può essere ammesso a ricevere contributi statali, ai sensi degli articoli 34 e 35 del Codice, e può usufruire delle agevolazioni .." (link esterno al sito archivi.beniculturali.it)
Il volontariato nei beni culturali
Il 5 ottobre 1999 è stato Firmato un Protocollo d’intesa con quattro importanti associazioni di volontariato (Arci, Auser, Archeoclub e Legambiente), per sviluppare l’attività nel campo dei beni culturali. Il protocollo, aperto alla firma di tutte le altre associazioni di volontariato, fornisce un nuovo quadro di riferimento per i rapporti fra il Ministero ed il mondo del volontariato e prevede il possibile ricorso al contributo dei volontari in numerose attività fra le quali: il prolungamento dell’orario dei musei, l’ampliamento dei servizi culturali e di accoglienza anche in occasione di mostre, la sistemazione di archivi e cataloghi, la realizzazione di circuiti assistiti nei siti archeologici.
Protocollo d'intesa del 5 ottobre 1999
(documento in formato PDF, peso 21 Kb)
Convenzione Tipo - Fonte: www.legambienteverona.it
(documento in formato PDF, peso 23 Kb)
Ulteriori informazioni nella sezione "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE":
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici