
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Terme di Caracalla

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Dal 1° marzo al 26 marzo le Terme di Caracalla sono aperte dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 17.30 con ultimo ingresso alle 16.30
Per prenotare:
- Website
- www.coopculture.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 09:00 - 16:00
- Mer
- 09:00 - 16:30
- Gio
- 09:00 - 16:30
- Ven
- 09:00 - 16:30
- Sab
- 09:00 - 16:30
- Dom
- 09:00 - 16:30
Descrizione
Un complesso straordinario per dimensioni e decorazioni, le Thermae Antoninianae, rappresentano uno dei grandi edifici imperiali meglio conservati dell’antichità. Furono costruite nella parte meridionale di Roma su iniziativa dell'imperatore Marco Aurelio Antonino Bassiano, detto Caracalla, figlio di Settimio Severo, che inaugurò l’edificio centrale nel 216 d.C.
La pianta rettangolare è tipica delle "grandi terme imperiali": non solo un edificio per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma anche un luogo per il passeggio e lo studio. Il blocco centrale, quello destinato propriamente alle Terme, è disposto su un unico asse lungo il quale si aprono in sequenza il caldarium, il tepidarium, il frigidarium e la natatio. Ai lati, disposti simmetricamente e raddoppiati, le due palestre e gli spogliatoi. Nel recinto che circonda l'area centrale erano presenti le cisterne e le due biblioteche simmetriche, a sud, due grandi esedre, a ovest e a est, e gli accessi principali e le tabernae inserite nello spazio perimetrale, a nord.
I sotterranei erano il fulcro della vita del complesso, il luogo in cui lavoravano centinaia di schiavi e di operai specializzati in grado di far funzionare l'ingegnosa macchina tecnologica delle Terme. Conservati per circa due chilometri, i sotterranei erano un dedalo di gallerie carrozzabili dove si trovavano oltre ai depositi di legname, l'impianto di riscaldamento, costituito da forni e caldaie, un impianto idrico, un mulino e il Mitreo, uno dei più grandi conservati nella città di Roma, in cui è ancora oggi riconoscibile la fossa sanguinis, probabilmente utilizzata per i rituali di iniziazione degli adepti al culto. Il Mitreo è parte integrante del complesso termale e denota la forte vicinanza della famiglia dei Severi ai culti di origini orientali.
Accessibilità: il
monumento in superficie, non presentando dislivelli, è di facile accessibilità.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:01 / Ultimo aggiornamento 2023-03-01 17:56:37
Servizi
-
Assistenza disabili
Posizione
Terme di Caracalla
via delle Terme di Caracalla - 00179 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 06 5717451
- ss-abap-rm@cultura.gov.it ss-abap-rm@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.soprintendenzaspecialeroma.it
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Mirella Serlorenzi
