
Teatro Romano di Trieste

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 040-4527511
- sabap-fvg@cultura.gov.it
Descrizione
Il Teatro romano è stato portato alla luce negli anni Trenta del secolo scorso, eliminando le case di epoca medievale che erano sorte sfruttando le sue murature. Restaurato e parzialmente ricostruito, mostra la cavea (gradinata per gli spettatori) che si appoggia al pendio del colle di S. Giusto, l’orchestra ai suoi piedi e parte della scaena, ovvero il palcoscenico con quinte decorate da nicchie in cui erano statue di membri della famiglia imperiale o personaggi notevoli della comunità urbana. Tra essi vi era Quinto Petronio Modesto, procuratore e flamine di Traiano, che all’inizio del II secolo contribuì al restauro del teatro, come si legge dal calco di due iscrizioni gemelle conservata presso l’area archeologica. La prima fase del teatro risale invece all’età augustea.
Info visite:
Visibile dall'esterno; ingresso su richiesta (tel. 040 4527511; e-mail: sabap-fvg@beniculturali.it, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia)
Posizione
Teatro Romano di Trieste
Via del Teatro Romano - 34100 Trieste (TS)
Contatti
- Tel
- +39 040 4527511 (Soprintendenza)
- sabap-fvg@cultura.gov.it sabap-fvg@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.sabap.fvg.beniculturali.it