
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Santuario italico

Posizione
Santuario italico
località Calcatello - 86085 Pietrabbondante (IS)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Se ne raccomanda comunque l’utilizzo
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Prenotazione obbligatoria il sabato e nei festivi.
Per l'accesso dei disabili telefonare al numero +39 0874 76129.
Per l'accesso dei disabili telefonare al numero +39 0874 76129.
Descrizione
L'area
archeologica in località Calcatello, in posizione panoramica dominante
la valle del Trigno, è relativa al più importante santuario dei
Sanniti Pentri. Aveva un ruolo politico, a carattere confederale, con
la partecipazione di una vasta comunità di Sanniti. Le prime
testimonianze di frequentazione risalgono al V secolo a.C., tuttavia
soltanto a partire dal IV secolo è possibile riconoscere
le prime strutture legate al culto e poste nell'area sud-orientale. Fin
dalle fasi più antiche appare stretto il legame tra questo santuario e
l'esercito, come testimoniano le numerose armi dedicate nell'area
sacra. Come altri luoghi di culto, già esistenti
all’età delle guerre sannitiche, ebbe una sistemazione monumentale tra
la fine del IV e il III secolo a.C., con la costruzione del cosiddetto
tempio ionico. Una seconda sistemazione, in seguito alla distruzione di
Annibale del 217 a.C., è testimoniata
all'inizio del secolo successivo dalla costruzione del tempio
A, che prospetta un antico percorso viario. Solo alla fine del II-inizi
del I secolo a.C. verrà realizzato il complesso tempio (B)- teatro, con
uno schema tipico dell'età ellenistica mediato
dall'ambiente campano e latino. Gli ultimi scavi hanno indagato l'area a
sud-ovest del complesso monumentale teatro-tempio, mettendo in luce
altri edifici connessi all’area sacra, individuando l'importante domus
publica.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:32 / Ultimo aggiornamento 2022-06-24 17:01:18
Servizi
-
Guide e cataloghi
-
Visite guidate
Contatti
- Tel
- +39 0865 76129
- drm-mol@cultura.gov.it
- Website
- https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
Federico Bonfanti
Storico eventi
La casa del sacerdote. Visita guidata alla 'domus' e mostra sugli oggetti di vita quotidiana
Santuario italico
Pietrabbondante
(IS)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 il Polo museale del Molise organizza - in co...
Pietrabbondante: il monumento Sannitico più grande del mondo
Santuario italico
Pietrabbondante
(IS)
La Direzione regionale Musei Molise partecipa alla Campagna Mibact "La Cultura non si ferma" con un...
#iorestoacasa - Il Teatro italico di Pietrabbondante(IS)
Santuario italico
Pietrabbondante
(IS)
Aderendo alla campagna lanciata dal
MiBACT
#iorestoacasa
#laculturanonsiferma...
Visita guidata al Santuario italico di Pietrabbondante
Santuario italico
Pietrabbondante
(IS)
Visita guidata con approfondimento didattico dalle ore 10:30 alle ore 13:00, a cura di Me.MO Cantier...
Riapre il Santuario italico
Santuario italico
Pietrabbondante
(IS)
Riapre dal 18 gennaio il Santuario italico nei soli giorni feriali secondo le modalità e gli orari r...
