
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 0743 223055
- museoducatospoleto@sistemamuseo.it
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Ingresso gratuito per i cittadini dell'Unione Europea sotto i 18 anni fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani consultabili nel sito web del MiC https://www.beniculturali.it/agevolazioni
Descrizione
La Rocca Albornoz fu edificata per volere del cardinale spagnolo Egidio Albornoz a partire del 1360 e fu sede di legati pontifici e papi. Nel 1499, per un breve periodo, vi dimorò anche Lucrezia Borgia, in qualità di governatrice.
Oggi, grazie al progressivo recupero degli ambienti e dei dipinti murali che ancora ne ornano le pareti, il complesso ha finalmente ritrovato il suo fascino primitivo dopo essere stato per lungo tempo utilizzato come carcere.
Al suo interno è ospitato il Museo nazionale, nel quale sono raccolte le testimonianze del territorio spoletino dal IV al XV secolo. Inaugurato nel 2007, è nato grazie a un progetto di raccolta di opere d'arte e materiali, già in gran parte conservate presso il Museo civico e Pinacoteca. Articolato in due spazi attorno al cortile d'Onore, uno al pianterreno e l'altro al primo piano, si suddivide in quindici sale. Pensato come strumento per la conoscenza della città e del territorio, il museo intende far percepire al visitatore sia la complessità delle vicende storiche che lo hanno interessato sia la sua vivacità culturale anche dopo la caduta del Ducato.
Il percorso inizia dal IV secolo illustrando le prime comunità cristiane con materiali provenienti dalle aree funerarie e dagli edifici di culto limitrofi.
Si prosegue con opere che vanno dal VI al IX secolo, testimoni dell'evoluzione artistica territoriale, e si conclude con sculture e pitture dal XII al XV secolo che ben documentano la straordinaria fioritura artistica della città e del territorio, come il Trittico di Santa Maria delle Grazie di Niccolò di Liberatore.
Dal 2011 il luogo è parte del sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)".
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:39 / Ultimo aggiornamento 2023-02-17 14:12:27
Servizi
-
Percorsi segnalati
-
Assistenza disabili
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Sala convegni
-
Guide e cataloghi
-
Biblioteca
-
Connessione WI-FI
-
Spazi espositivi
Posizione
Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto
piazza Campello, 1 - 06049 Spoleto (PG)
Contatti
- Tel
- +39 0743 223055
- drm-umb.muducatospoleto@cultura.gov.it drm-umb@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/rocca-albornoz-museo-nazionale-del-ducato-di-spoleto
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Paola Mercurelli Salari
Carosello galleria

Chiostro interno

Sala espositiva

San Ponziano, protettore di Spoleto

Maestro di Cesi, Crocifisso

Affresco

Scultura

Chiostro interno

Rocca Albornoz
