
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Parco archeologico di Sepino - Museo della città e del territorio

Apertura
Prenotazione Consigliata
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 l'importo dei biglietti è incrementato di 1€ (Art. 14 del D.L. 1/06/2023, N. 61 )
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 0874 790207 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 0874 790207 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Per prenotare:
- Tel
- +39 0874 790207
- pa-sepino@cultura.gov.it
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 l'importo dei biglietti è incrementato di 1€ (Art. 14 del D.L. 1/06/2023, N. 61 )
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 0874 790207 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Per l'accesso dei visitatori con disabilià contattare telefonicamente la struttura al numero +39 0874 790207 oppure inviare una mail all'indirizzo drm-mol@cultura.gov.it
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
E' gradita la prenotazione.
Descrizione
Il Museo della città e del territorio di Sepino è allestito all’interno di edifici rurali del ‘700 impiantati sulle strutture del teatro romano di cui riprendono l’andamento curvo.
All’interno delle abitazioni sono conservati gli elementi caratteristici della vita quotidiana degli abitanti dell’epoca, quali il lavandino, il camino, il forno e le nicchie ricavate nelle murature utilizzate anticamente come ripostigli.
La peculiarità del Museo consiste nel raccogliere reperti rinvenuti direttamente all’interno dell’area archeologica in cui è collocato o dal territorio circostante. Il materiale va dall’età preistorica fino al Medioevo.
Nel primo settore si conservano gli strumenti in pietra del Paleolitico rinvenuti nell'intera valle del medio corso del Tammaro, da San Giuliano del Sannio e Cercemaggiore alla montagna di Sepino e al confine settentrionale di Santa Croce del Sannio.
Le sale successive rimandano ad aspetti della vita romana: il simposio, i passatempi, le attività artigianali e i riti funerari.
Il museo è parte dell'Area archeologica di Altilia-Saepinum gestita dal Parco archeologico di Sepino.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:49 / Ultimo aggiornamento 2023-09-12 13:15:43
Servizi
-
Didascalie
-
Visite guidate
-
Guide e cataloghi
-
Postazioni multimediali
Posizione
Parco archeologico di Sepino - Museo della città e del territorio
SP82, Località Altilia - 86017 Sepino (CB)
Contatti
- Tel
- +39 0874 790207
- pa-sepino@cultura.gov.it pa-sepino@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.parcosepino.it
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
Dott. Enrico RINALDI
Carosello galleria


Sala IV, interno

Sala II, interno

Particolare orecchino in oro

Ingresso del Museo
