
Parco archeologico di Pompei - Reggia del Quisisana - Museo Archeologico di Stabia "Libero D'Orsi"

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 081 18658177
- info@tosc.it
- Website
- https://www.ticketone.it/help/outlets/
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 18:00
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 09:00 - 18:00
- Gio
- 08:00 - 18:00
- Ven
- 09:00 - 18:00
- Sab
- 09:00 - 18:00
- Dom
- 09:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Il complesso architettonico del Quisisana fu costruito nel XIII secolo dai sovrani angioini come luogo di villeggiatura e di cura, ma fu solo con gli interventi condotti da Carlo III di Borbone tra il 1765 e il 1790 che il palazzo assunse l’aspetto attuale.
Il complesso, che rispecchiava l’idea del “palazzo di caccia e villeggiatura”, ha una struttura ad "elle" così da godere da un lato di una splendida vista sul golfo e dall’altro di essere meglio collegato a Castellammare.
Nel periodo seguente anche il parco subì dei rifacimenti e ingrandito sul modello del giardino all’inglese con grandi viali, scale, fontane e giochi d’acqua che sfruttavano scenograficamente sia la ricca vegetazione delle pendici del Faito sia le sorgenti d’acqua. La fama del Palazzo era tale da attrarre moltissimi viaggiatori e personalità straniere a soggiornare nell’area e il suo splendore ci è testimoniato dagli acquerelli e dalle incisioni di Hackert e Dahl nonché dalle vedute della Scuola di Posilippo. Dopo alcuni decenni di abbandono, il palazzo è stato oggetto, all’inizio del 2000, di un grande intervento di restauro, terminato nel 2009, e che ha restituito l’antico splendore.
Il sito, attualmente non visitabile, è di proprietà del Comune di Castellammare di Stabia; le funzioni di tutela sono di competenza del Parco Archeologico di Pompei.
Posizione

Parco archeologico di Pompei - Reggia del Quisisana
salita Quisisana - 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Contatti
- Tel
- +39 081 3900565