
Tipo Luogo:
Parco Archeologico
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino

Posizione
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino
piazza di Santa Maria Nova - 00184 Roma (RM)
COVID-19 DPCM DEL 14 GENNAIO 2021
Riaprono i Musei e parchi archeologici nelle regioni gialle nei soli giorni feriali secondo le modalità e gli orari riportati nei siti web dei singoli istituti.
Restano ancora chiusi Cinema, Teatri.
Aperti al pubblico gli Archivi e garantiti su prenotazione i servizi delle Biblioteche
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 390-6399677
- info@coopculture.it
- Website
- www.coopculture.it
Descrizione
Il Parco archeologico del Colosseo è stato creato come Istituto autonomo MiBACT nel 2017 e comprende l’Anfiteatro Flavio, l’area del Foro Romano e del Palatino, la Domus Aurea sul colle Oppio, l’arco di Costantino e la Meta Sudans nella valle del Colosseo. Con più di 7 milioni di ingressi nel 2017, il sito è tra i più visitati nel mondo e il primo in Italia. Il parco custodisce e valorizza alcune tra le più importanti testimonianze archeologiche della storia della civiltà occidentale, dalla fine dell’età del Bronzo all’età contemporanea.
Foro Romano
Largo della Salara Vecchia 5/6
Situato tra le pendici del Campidoglio, dell'Esquilino e del Palatino, il Foro Romano conserva le più significative testimonianze della storia politica e religiosa della città antica. La piazza del Foro fu pavimentata alla fine del VII secolo a.C., dopo la bonifica della palude che originariamente occupava la valle, divenendo così il cuore della vita pubblica romana per oltre un millennio. Luogo di attraversamento delle processioni trionfali, che snodandosi lungo la Sacra Via raggiungevano la cima del Campidoglio, il Foro Romano fu la sede in età regia (VII sec. a.C.) dei più antichi culti della città, come quello di Vesta e di Marte nella Regia, ma anche luogo di riunione dei cittadini, senatori e magistrati nel Comizio; dopo la fine delle guerre puniche (III-II sec. a.C.), il contatto con il mondo ellenistico e con le sue scenografiche architetture nonché nuove esigenze legate alle attività economiche e giuridiche determinarono la costruzione di grandi edifici (le basiliche). Dopo gli interventi cesariani, che interessarono la Basilica Iulia e la Curia, e la realizzazione per volere di Augusto del Tempio del Divo Cesare e del contiguo Arco Partico, gli imperatori realizzarono pochi ma significativi monumenti di grande prestigio: alla gens Flavia si deve la costruzione del Tempio di Vespasiano e Tito; alla memoria di una coppia di imperatori divinizzati, Antonino Pio e Faustina, fu dedicato il tempio poi trasformato nella chiesa di San Lorenzo in Miranda, mentre alla celebrazione della vittoria sui Parti si deve il monumentale Arco di Settimio Severo, costruito nel 203 d.C. L’ultimo grande intervento fu realizzato dall'imperatore Massenzio all’inizio del IV secolo d.C. con la costruzione del Tempio dedicato alla memoria del figlio Romolo e con il rifacimento dell’imponente Basilica.
Palatino
Via di San Gregorio, 30
Sul Palatino sono conservati i resti degli insediamenti dell’età del Ferro riferibili al più antico nucleo della città di Roma. Sede di importanti culti cittadini, tra cui quello della Magna Mater (Cibele), fra il II e il I secolo a.C. il colle divenne il quartiere residenziale dell'aristocrazia romana, con dimore raffinate caratterizzate da eccezionali decorazioni pittoriche e pavimentali, come quelle conservate nella Casa dei Grifi. Dopo Augusto, che scelse simbolicamente il colle come luogo della propria abitazione, il Palatino divenne sede dei palazzi imperiali (Domus Tiberiana, Domus Transitoria e Domus Aurea, Domus Flavia), avviando un processo di identificazione tale che il toponimo Palatium è divenuto nelle lingue moderne sinonimo di edificio residenziale. Alcuni tra i più significativi manufatti rinvenuti negli scavi, che a partire dal XVI secolo interessarono il sito, sono ora esposti nel Museo Palatino: l’edificio accoglie al piano terra materiali che illustrano la storia più antica del colle e al primo piano opere d'arte del periodo imperiale.
Biglietti: il biglietto vale due giorni consecutivi e consente un ingresso al Colosseo e un ingresso al Foro Romano e al Palatino. È acquistabile con servizio di prevendita online oppure presso le biglietterie: largo della Salara Vecchia, 6, lungo via dei Fori Imperiali; Via di San Gregorio, 30; Colosseo; Via dei Verbiti, presso il Tempio di Venere e Roma.
L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese, per i minori di 18 anni e per i visitatori che hanno diritto alle gratuità di legge.
BIGLIETTO UNICO COLOSSEO, FORO ROMANO, PALATINO
intero € 16.00
Il biglietto è valido 2 giorni e consente un solo ingresso al Colosseo e un solo ingresso all’area archeologica Foro Romano-Palatino – inclusa mostra temporanea
FORUM PASS SUPER
Intero € 16,00 Ridotto € 2,00
Valido un giorno, permette un solo accesso all’area archeologica del Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino, incluse le mostre in corso, e, fino al raggiungimento della capienza massima, ai siti speciali SUPER.
FULL EXPERIENCE
Intero € 22,00 Ridotto € 2,00
Biglietto ordinario comprensivo di accesso al Foro Romano, Fori Imperiali, Palatino, Siti Super, Colosseo compresi Arena o Sotterranei. Valido due giorni consecutivi, permette un solo accesso al Colosseo e un solo accesso all’area archeologica dei Fori e del Palatino, incluse le mostre in corso.
Biglietteria: online www.coopculture.it/colosseo-e-shop.cfm; telefono singoli: +39 06 399 67 700; gruppi: +39 06 399 67 450; scuole: +39 06 399 67 200 (dal lunedì al venerdì: 9.00 - 18.00; sabato 9.00 - 14.00). Email: info@coopculture.it.
Prenotazioni: 2.00 € per singoli; 28,00 € per i gruppi con più di 13 unità; 15,00 € per le scuole.
Dettaglio orario (1):
L’orario di ingresso al Parco archeologico del Colosseo, tutto l’anno, è alle ore 8.30.
L’orario di chiusura varia a seconda delle stagioni:
• dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: 16.30, ultimo ingresso alle 15.30;
• dal 16 febbraio al 15 marzo: 17.00, ultimo ingresso alle 16.00;
• dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo: 17.30, ultimo ingresso 16.30;
• dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto: 19.15, ultimo ingresso alle 18.15;
• dal 1 settembre al 30 settembre: 19.00, ultimo ingresso alle 18.00;
• dal 1 ottobre all'ultimo sabato di ottobre: 18.30, ultimo ingresso alle 17.30.
Accessibilità:
L’accesso all'area del Foro Romano può avvenire:
• dall'ingresso di largo della Salaria Vecchia, 6, lungo via dei Fori imperiali;
• dall'ingresso lungo la Via Sacra, nei pressi dell’arco di Tito;
• dall'ingresso di Via di San Gregorio, 30;
Sono presenti servizi igienici.
All’interno dell’area del Foro Romano e Palatino sono presenti fontanelle e distributori di cibo e bevande.
Si rammenta che nei giorni di gratuità i siti compresi all’interno del Percorso SUPER del Foro Romano-Palatino (Museo Palatino, Criptoportico Neroniano, Casa di Augusto, Casa di Livia, Loggia Mattei, Domus Transitoria, Santa Maria Antiqua con Oratorio dei Quaranta Martiri e Rampa Domizianea, Tempio di Romolo), l’Attico e il Belvedere del Colosseo così come la mostra “Roma Universalis” e l’esposizione permanente “Il Colosseo si racconta” rimarranno chiusi al pubblico.
Come arrivare:
Metro: Linea B, fermata Colosseo
Bus: n. 75, 81, 673, 175, 204; Tram 30
Contatti
- Tel
- +39 06 69984418
- pa-colosseo@beniculturali.it
- Website
- http://www.parcocolosseo.it
Responsabile:
Alfonsina Russo
Storico eventi
Radici classiche: alle origini del femminile. "Madri, mogli e cittadine esemplari"
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino
Roma
(RM)
Il Senato della Roma antica apre nuovamente le sue porte al pubblico per il ciclo di incontri I giov...
Radici classiche. Alle origini del femminile. L'onore della città. Vestali, religiose e monasteri.
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino
Roma
(RM)
Il Senato della Roma antica apre nuovamente le sue porte al pubblico per il ciclo di incontri I giov...
Radici classiche. Alle origini del femminile. "L'esercizio del potere"
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino
Roma
(RM)
Il Senato della Roma antica apre nuovamente le sue porte al pubblico per il ciclo di incontri I giov...
Radici classiche. Alle origini del femminile. Artigiane, liberte e imprenditrici
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino
Roma
(RM)
I martedì di Carthago. "Zoufri". Coreografia e danza di Rochdi Belgasmi
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino
Roma
(RM)