
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 09:00 - 18:00
- Gio
- 09:00 - 15:00
- Ven
- 09:00 - 18:00
- Sab
- 09:00 - 15:00
- Dom
- 09:00 - 18:00
Informazioni apertura
Info
Orario valido dal 3 ottobre 2022 al 1 aprile 2023.
Chiusa l'ultima domenica del mese.
Aperture straordinarie:
Pasqua: dalle 9:00 alle 19:00
Pasquetta: dalle 9:00 alle 15:00
Lunedì 24 aprile: dalle 9:00 alle 15:00
Martedì 25 aprile: dalle 9:00 alle 15:00
Domenica 2 aprile
Domenica 9 aprile
Domenica 23 aprile
Domenica 30 aprile
Chiusure:
Domenica 16 aprile e mercoledì 26 aprile
Per prenotare:
- Tel
- +39 0763 343611
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 09:00 - 17:30
- Gio
- 09:00 - 14:30
- Ven
- 09:00 - 17:30
- Sab
- 09:00 - 14:30
- Dom
- 09:00 - 17:30
Informazioni biglietteria
Info
3,00 € 2,00 €
gratuito per i cittadini dell'U.E. sotto i 18 anni, fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC https://www.beniculturali.it/agevolazioni
Descrizione
Scoperta nell’Ottocento, rappresenta un documento straordinario della storia e della cultura etrusca.
La sua visita trova essenziale complemento in quella del Museo Archeologico Nazionale e del Museo Claudio Faina di Orvieto, che ne custodiscono numerosi reperti, soprattutto i ricchi corredi ceramici.
La necropoli fu utilizzata dall’ VIII al III secolo a. C; al periodo di massimo sviluppo (VI-V secolo a.C) risale la pianificazione della necropoli a isolati, definiti da strade tra loro ortogonali e occupati da tombe del tipo “a dado”, secondo una rigida disposizione che riflette un'organizzazione sociale di tipo egualitaria.
Ogni sepoltura era riservata a singole famiglie identificate dal nome inciso sull’architrave, che svela la presenza anche di cittadini stranieri ad Orvieto, sempre più cosmopolita.
Forme di ostentazione della ricchezza raggiunta da un largo strato di cittadini sono, infine, espresse dai lussuosi oggetti di corredo, acquistati sul mercato greco-orientale.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:07 / Ultimo aggiornamento 2023-03-28 11:16:02
Servizi
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
-
Guide e cataloghi
Posizione
Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo
Loc. Le Conce - 05018 Orvieto (TR)
Contatti
- Tel
- +39 0763 343611
- drm-umb.necropoliorvieto@cultura.gov.it drm-umb@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/necropoli-etrusca-del-crocifisso-del-tufo
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Lara Anniboletti
Carosello galleria


Interno Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo (Orvieto)

Paesaggio Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo (Orvieto)
