
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo Studio Francesco Messina
Posizione
Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto - 20123 Milano (MI)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Riaprono i Musei e parchi archeologici nelle regioni gialle nei soli giorni feriali secondo le modalità e gli orari riportati nei siti web dei singoli istituti.
Restano ancora chiusi Cinema, Teatri.
Aperti al pubblico gli Archivi e garantiti su prenotazione i servizi delle Biblioteche
Qui le modalià di prenotazione e regole di accesso.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 11:00 - 18:00
- Ven
- 11:00 - 18:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
Info
si consiglia di contattare la struttura per orario visite
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Lo Studio Museo custodisce 80 sculture e 26 opere su carta scelte tra le più pregevoli dell’artista siciliano. Realizzate nell’arco dell’intera vita del maestro, ne documentano la grande abilità tecnica e l’interesse per il realismo.
La maggior parte delle sculture qui esposte sono realizzate in bronzo, ma sono presenti alcune preziose opere in terracotta policroma, in gesso, marmo e cera, espressive di quell'istante vitale che anima tanto i cavalli in corsa quanto le danzatrici flessuose o i volti di personaggi più o meno famosi del ventesimo secolo.
Anche le opere su carta trattano i medesimi soggetti delle sculture: nudi, cavalli, ritratti. Varie le tecniche impiegate per la realizzazione di queste opere grafiche: litografie, acquarelli, matite e pastelli.
Lo spazio propone mostre e attività legate al mondo della scultura contemporanea.
La maggior parte delle sculture qui esposte sono realizzate in bronzo, ma sono presenti alcune preziose opere in terracotta policroma, in gesso, marmo e cera, espressive di quell'istante vitale che anima tanto i cavalli in corsa quanto le danzatrici flessuose o i volti di personaggi più o meno famosi del ventesimo secolo.
Anche le opere su carta trattano i medesimi soggetti delle sculture: nudi, cavalli, ritratti. Varie le tecniche impiegate per la realizzazione di queste opere grafiche: litografie, acquarelli, matite e pastelli.
Lo spazio propone mostre e attività legate al mondo della scultura contemporanea.
© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2021-01-15 10:48:43
Contatti
- Tel
- 0286453005
- sabrina.gandini@comune.milano.it
- Website
- http://www.comune.milano.it
Responsabile:
-
Storico eventi
Visita guidata alla mostra "Il Cielo ritrovato" di Roberto Fanari
Museo Studio Francesco Messina
Milano
(MI)
La mostra “Il cielo ritrovato” è un’articolata messa in scena di un capriccio insieme contemporaneo...