
Museo nazionale romano - Palazzo Massimo

Posizione
Museo nazionale romano - Palazzo Massimo
largo di Villa Peretti, 2 - 00185 Roma (RM)
COVID-19 DPCM DEL 14 GENNAIO 2021
Riaprono i Musei e parchi archeologici nelle regioni gialle nei soli giorni feriali secondo le modalità e gli orari riportati nei siti web dei singoli istituti.
Restano ancora chiusi Cinema, Teatri.
Aperti al pubblico gli Archivi e garantiti su prenotazione i servizi delle Biblioteche
Qui le modalià di prenotazione e regole di accesso.
Informazioni apertura
InfoDescrizione
L'ottocentesco palazzo in stile neorinascimentale accoglie una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. Nei quattro piani del museo, sculture, affreschi, mosaici, monete e opere di oreficeria documentano l´evoluzione della cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana all’età tardo-antica (II sec. a.C. - V sec. d.C.), attraverso un itinerario espositivo nel quale rivivono la storia, i miti e la vita quotidiana di Roma.
Nelle sale del piano terra sono esposti splendidi originali greci rinvenuti a Roma, come il Pugile, il Principe ellenistico e la Niobide dagli Horti Sallustiani, e la ritrattistica di età repubblicana e imperiale, culminante nella statua di Augusto Pontefice Massimo.
Al primo piano sono presentati celebri capolavori della statuaria, tra cui il Discobolo Lancellotti, la Fanciulla di Anzio e l’Ermafrodito dormiente, e magnifici sarcofagi, come quello di Portonaccio, con una scena di battaglia scolpita in altorilievo.
Al secondo piano, pareti affrescate e mosaici pavimentali documentano la decorazione domestica di prestigiose residenze romane. Il piano interrato custodisce l’ampia collezione numismatica, oltre a suppellettili, gioielli e la mummia di Grottarossa.
Il Museo Nazionale Romano nel 2020 ha lanciato la Card2020 annuale. Con la Card 2020 puoi vivere il museo a tempo pieno, con accesso illimitato alle sedi del Museo. I possessori della CARD 2020 dovranno comunque prenotare l’accesso al Museo on-line o tramite call center 0639967701
(la validità della Card 2020 è estesa fino al 31 marzo 2021). La card può essere acquistata presso le biglietterie delle sedi e on-line sul sito di Coopculture.
Accessibilità
Le sedi del Museo nazionale sono accessibili al 100%.
La mobilità interna è garantita da ascensori e da rampe.
Su richiesta sono disponibili sedie a rotelle.
Sono presenti idonei servizi igienici.