
Museo nazionale di Ravenna
Biglietteria
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Le raccolte, divenute pubbliche, andarono a formare il primo museo cittadino, che divenne Nazionale alla fine del XIX secolo. Il patrimonio originale è andato poi arricchendosi grazie a donazioni private e materiali da scavo. Tra i reperti archeologici di epoca romana, i più famosi sono il Rilievo di Augusto e l'Erma di Milziade, oltre alle più antiche stele sepolcrali dei marinai del porto imperiale e ai frammenti scultorei della Port’Aurea. Il carattere originale del museo è tuttavia legato ai monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna. Tra le evidenze più prestigiose vi sono i capitelli in marmo proconnesio, le transenne da San Vitale e la sinopia preparatoria per il mosaico di Sant'Apollinare in Classe.
Le Arti Applicate, dai tessuti agli avori, rappresentano una larga parte del patrimonio museale. Le collezioni sono esposte tipologicamente in base al materiale, come nell'antico ordine del museo Classense. La collezione degli Avori è la più famosa, con prestigiosi manufatti eburnei che vanno dall’arte bizantina al XIX secolo. Notevole è la raccolta di icone, databili tra il tardo ‘300 e il ‘700.
Altre importanti nuclei sono i raffinati bronzetti rinascimentali, le ceramiche con un ricco gruppo di maioliche istoriate e la collezione di armi e armature. La sala dei tessuti antichi è stata recentemente riallestita e ospita i rarissimi sciamiti serici da San Giuliano. All'interno del museo si trova anche l’importante ciclo di affreschi del Trecento, capolavoro di Pietro da Rimini, staccato dall’antica chiesa di Santa Chiara in Ravenna.
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Postazioni multimediali
-
Bookshop
-
Spazi espositivi
-
Altro
-
Connessione WI-FI
-
Didascalie
-
Guide e cataloghi
-
Laboratorio di restauro
Posizione
Museo nazionale di Ravenna
via San Vitale - 48121 Ravenna (RA)
Contatti
- Tel
- +39 0544 543724
- drm-ero.musnaz-ra@cultura.gov.it
- Website
- musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-di-ravenna
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Letizia Lodi
Eventi
La Domenica del Conservatorio al Museo Nazionale di Ravenna
Carosello galleria
Scalone di accesso al primo piano del Museo
Lo scalone di accesso al primo piano del Museo, ex monastero benedettino. Nelle nicchie, statue di stucco raffiguranti la Vergine con il Bambino e San Benedetto, fine XVIII secolo.
Primo chiostro
Veduta del I Chiostro, detto chiostro della Cisterna, dove è esposto il lapidario romano.
Sala delle basiliche giustinianee
Sala dedicata alle basiliche giustinianee di San Vitale e San Michele in Africisco: in primo piano transenna in marmo e pavimento a mosaico (VI secolo).
Sala degli Avori
La sala degli Avori, con in primo piamo il cofanetto ottagono della Bottega degli Embriachi. Foto di Sara Camporesi.

Sala dei Dipinti
Sala dei Dipinti; veduta della seconda sala dedicata alle opere pittoriche del Cinquecento romagnolo.
