
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo nazionale dell'età neoclassica in Romagna in Palazzo Milzetti
.jpg)
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
MODALITA' DI ACCESSO: in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti previste per tutti i luoghi della cultura italiani per l’accesso al Palazzo e durante le visite guidate è raccomandato l'uso della mascherina chirurgica.
A tutti i visitatori è consigliato di igienizzare le mani all’ingresso e mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 18:00
- Mar
- 09:00 - 18:00
- Mer
- 09:00 - 18:00
- Gio
- 09:00 - 18:00
- Ven
- 09:00 - 18:00
- Sab
- 09:00 - 18:00
- Dom
- 13:30 - 13:00
Descrizione
Palazzo Milzetti, sede del Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna dal 2001, è una delle dimore neoclassiche più importanti d’Italia. Un luogo in cui architettura, pittura, scultura e arti applicate si fondono in un insieme capace di raccontare la cultura aristocratica di una famiglia del pieno periodo napoleonico. Il nome del palazzo è legato a quello della famiglia Milzetti che ne divenne proprietaria all’inizio del 1600 per poi rinnovarlo completamente tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800.
Nicola Milzetti, infatti, affidò la ristrutturazione all’architetto faentino Giuseppe Pistocchi, a cui sono riferite l’imponente facciata esterna e il doppio loggiato sul lato del giardino. Il figlio di Nicola, Francesco Milzetti, intorno al 1800-1802 coinvolse nei lavori Giovanni Antonio Antolini, uno dei principali architetti del periodo che con il suo gusto per forme solenni e nitidi volumi intervenne nella progettazione del Salone d’Apollo e forse predispose gli spazi per l’intervento straordinario del pittore Felice Giani.
Fu soprattutto Giani, in collaborazione con una bottega d’artisti di cui fecero parte anche il pittore Gaetano Bertolani e gli scultori e plasticatori Antonio Trentanove, Giovan Battista e Francesco Ballanti Graziani, a realizzare questo vero capolavoro, uno dei migliori tra quelli da lui eseguiti nella sua lunga carriera errabonda. Un luogo perfetto per esaltare l’alto lignaggio di Francesco Milzetti, allora Cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano, con un’avviata carriera politica filofrancese e massona che lo portò a divenire, poco dopo, Colonnello della Regia Guardia d’Onore e capo della Compagnia di Romagna.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:06 / Ultimo aggiornamento 2023-02-09 13:04:42
Servizi
-
Altro
-
Audioguide
-
Connessione WI-FI
-
Didascalie
-
Guardaroba
-
Guide e cataloghi
-
Percorsi segnalati
-
Postazioni multimediali
-
Sala convegni
-
Sala per la didattica
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Museo nazionale dell'età neoclassica in Romagna in Palazzo Milzetti
via Tonducci - 48018 Faenza (RA)
Contatti
- Tel
- +39 0546 26493
- drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it drm-ero@pec.cultura.gov.it
- Website
- palazzomilzetti.jimdo.com/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Elena Rossoni
Carosello galleria
.jpg)
Felice Giani, decorazioni del boudoir

Felice Giani, decorazioni dell’antibagno

Felice Giani, Il carro d’Apollo

Salone d’Achille

Hiram Powers, Proserpina

Felice Giani, decorazioni dell’antibagno

Felice Giani, Sala di Numa Pompilio, volta

Dettaglio arredo
.jpg)
Felice Giani, Teti porta le armi ad Achille
.jpg)
Antonio Trentanove, Giove fulmina Fetonte
Salone d’Achille

Facciata esterna, Faenza, Palazzo Milzetti

Facciata interna e giardino
.jpg)
Volta della camera da letto

Biblioteca
.jpg)
Felice Giani, decorazione dell'antibagno, Nereide (dettaglio)

Sala da bagno
.jpg)
Salone d’Apollo

Salone d’Apollo
