
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo Nazionale Archeologico di Altamura

Posizione
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
via Santeramo - 70022 Altamura (BA)
COVID-19 DPCM DEL 14 GENNAIO 2021
Riaprono i Musei e parchi archeologici nelle regioni gialle nei soli giorni feriali secondo le modalità e gli orari riportati nei siti web dei singoli istituti.
Restano ancora chiusi Cinema, Teatri.
Aperti al pubblico gli Archivi e garantiti su prenotazione i servizi delle Biblioteche
Descrizione
Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura nasce dalla volontà di riunificare le numerose scoperte archeologiche di tutto il territorio dell'Alta Murgia, dalla preistoria al medioevo.
L'edificio in cui oggi è possibile visitare la collezione nel Museo risale alla fine del 1960. La struttura fu realizzata subito a ridosso del centro storico, lungo l’arteria stradale cittadina che conduce a Santeramo, nell’area in cui una serie di campagne di scavo consentì di mettere in luce un segmento di abitato peucezio.
Il Museo fu ufficialmente inaugurato nel 1993, in coincidenza con alcune importanti scoperte effettuate negli anni Novanta del secolo scorso, come lo scheletro neanderthaliano dell’Uomo di Altamura, rinvenuto in una grotta carsica in località Lamalunga, e il sito paleontologico con orme di dinosauri della cava Pontrelli, che costituiscono un ulteriore elemento di richiamo per il pubblico.
Inaugurato a marzo 2017, il nuovo allestimento si snoda attraverso un percorso multimediale dal taglio didattico.
Al primo piano, l’esposizione è dedicata alle civiltà succedutesi nell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, con materiali provenienti da abitati e necropoli del territorio limitrofo.
Il secondo piano è invece dedicato interamente al Paleolitico europeo con approfondimenti specifici sull’Italia centromeridionale.
Ampio spazio è dedicato alla mostra Preistoria del cibo. Alle origini del pane, nata dalla volontà di ricreare il forte legame con la vocazione agricola del territorio.
Riapertura al pubblico: 14 giugno 2020
- Numero massimo di ingressi consentito per fascia oraria: 15
- Orari di inizio visita
- lunedì, mercoledì, venerdì, sabato: 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00
- martedì, giovedì: 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
- prima e seconda domenica di ogni mese: 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00
- Durata della visita: 1 ora
Consigliata la prenotazione telefonica al numero +39 080 3146409 o via mail
all'indirizzo: drm-pug.museoaltamura@beniculturali.it.
Contatti
- Tel
- + 39 080 3146409
- pm-pug.museoaltamura@beniculturali.it
- Website
- http://www.musei.puglia.beniculturali.it/
Responsabile:
Elena Silvana Saponaro
Storico eventi
Percorso guidato “Una domenica al Museo”
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Altamura
(BA)
Domenica 01 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 negli spazi del Museo Nazionale Archeologico di...
TOMBOLARCHEO ed "Amore e Psiche"
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Altamura
(BA)
In occasione delle aperture straordinarie indette dal MiBACT in tutti i luoghi della cultura statali...
Giorno della Memoria 2020 - Ricordare, un dovere morale. Significato e riflessioni sulla data del 27...
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Altamura
(BA)
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n. 211...
UNO, DUE,TRE… ARTE! Cultura e Intrattenimento!
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Altamura
(BA)
Sabato 21 settembre Dalle ore 11.00 alle ore 13.00 - Presentazione del progetto “ViSTA - Virtua...
I silenzi si illuminano con i colori
Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Altamura
(BA)
Martedì 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, come...