
Museo nazionale archeologico di Altamura

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 12:45
- Mar
- 08:30 - 18:15
- Mer
- 08:30 - 12:45
- Gio
- 08:30 - 18:15
- Ven
- 08:30 - 18:15
- Sab
- 08:30 - 12:45
- Dom
- 08:30 - 12:45
Descrizione
Servizi
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Connessione WI-FI
-
Biblioteca
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
Posizione
Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo - 70022 Altamura (BA)
Contatti
- Tel
- + 39 080/3146409
- drm-pug.museoaltamura@cultura.gov.it
- Website
- http://musei.puglia.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-archeologico-di-altamura/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
CARLA BAGNULO
Eventi
GEA 2023 al Museo Archeologico Nazionale di Altamura
Carosello galleria

Sezione dedicata ai contesti in età classica
Vetrine contenenti il corredo della Tomba Agip.

Fiasca argentata a rilievo (seconda metà IV secolo a.C.)
Fiasca argentata a rilievo dalla cosiddetta Tomba dell’Agip

Sezione del museo dedicata all’Età classica ed ellenistica

Osso lavorato (fine III millennio a.C.)
Osso lavorato, con probabile funzione di manico di pugnale, proveniente da una tomba a grotticella in località Casal Sabini.
Sezione del museo dedicata all’Età del Bronzo

Collana in oro e pasta vitrea ( fine II secolo a.C.)
Collana con terminali a forma di antilopi, dal corredo della Tomba degli ori di Via Genova

Phiale (piatto) apula a figure rosse (seconda metà IV secolo a.C.)
Piatto con al centro raffigurato Bellerofonte a cavallo che combatte contro la chimera.
Croce in oro con castoni in pasta vitrea e granati (VI-VII secolo)
Croce rinvenuta ad Altamura in località Belmonte.

Coperchio di pisside apula a figure rosse (seconda metà IV secolo a.C.)
Piatto con scene ispirate alla tragedia “Ippolito” di Euripide e raffiguranti Fedra.

Coperchio di pisside apula a figure rosse, dettaglio (seconda metà IV secolo a.C.)

Sezione del museo dedicata all’Uomo di Altamura

Sezione del museo dedicata al Paleolitico Medio
Kantharos plastico apulo a figure rosse (seconda metà – fine IV secolo a.C.)

Anfora apula a figure rosse (seconda metà IV secolo a.C.)
Anfora con scene raffiguranti l’oltretomba.

Teca fittile in ceramica scialbata (seconda metà IV secolo a.C.)
Teca fittile scialbata a forma di conchiglia, proveniente dalla cosiddetta Tomba dell'Agip.

Terrecotte raffiguranti personaggi femminili (II sec. a.C.)
Terracotte femminili con capo cinto da corona d'edera, da un corredo funerario di Iesce.
