
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo di storia naturale di Parma

Posizione
Museo di storia naturale di Parma
Via Farini, 90 - 43121 Parma (PR)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Se ne raccomanda comunque l’utilizzo
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00-13:00 - 15:00-17:00
- Mer
- 10:00-13:00 - 15:00-17:00
- Gio
- 10:00-13:00 - 15:00-17:00
- Ven
- 10:00-13:00 - 15:00-17:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Istituito dall'ornitologo padre G. B. Fourcault nel 1766, il museo nasce originariamente come Gabinetto degli Animali, ma a questo nucleo si aggiunsero nel tempo altre collezioni, soprattutto quando nella seconda metà dell'Ottocento ne divenne direttore il naturalista Pellegrino Strobel. Il percorso di visita illustra le caratteristiche dell'ambiente naturale del paesaggio parmense e di altre realtà geografiche, esponendo collezioni zoologiche raccolte a partire dal XVIII secolo. Per il loro particolare interesse si segnalano le raccolte etnografiche africane.Il museo è organizzato in due sedi Nel Palazzo dell'Università si possono ammirare la collezione storica di Fourcault, del XVIII secolo, e la Collezione Sistematica dei Vertebrati di Angelo Andres, direttore del Museo dal 1899 al 1926. Quest'ultima, allestita tra il 1923 e il 1925, comprende oltre duemila reperti. Sono esposte al pubblico anche due raccolte di etnografia africana, di provenienza Pigorini e Falzoi. Tra le collezioni zoologiche merita attenzione il nucleo "Vittorio Bottego", con circa seicento esemplari provenienti dall'Eritrea, tra i quali rare madrepore del golfo di Massaua. Presso l'Orto Botanico diverse sale didattiche espongono in prevalenza invertebrati: molluschi, cnidari, echinodermi, artropodi. Non mancano aule per lo studio dell'evoluzione biologica e della fauna urbana. Sono infine accessibili al pubblico una parte della collezione Del Prato, costituita da esemplari di avifauna parmense, e il nucleo etnografico, comprensivo di materiali provenienti dallo Zaire. Altre raccolte, soprattutto di invertebrati, sono disponibili solo per ragioni di studio.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:52:59 / Ultimo aggiornamento 2021-11-18 14:31:30
Servizi
-
Percorsi segnalati
Contatti
- Tel
- 0521033430
- musnat@unipr.it
- Website
- http://museodistorianaturale.unipr.it
Responsabile:
--
