
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo di Casa Romei

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
MODALITA' DI ACCESSO: in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti previste per tutti i luoghi di cultura italiani per l’accesso al museo e durante le visite guidate è raccomandato l'uso della mascherina chirurgica /
A tutti i visitatori è consigliato di igienizzare le mani all’ingresso e mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.
Per prenotare:
- Tel
- 0532 234130
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 14:00
- Mar
- 08:30 - 14:00
- Mer
- 08:30 - 14:00
- Gio
- 14:00 - 19:00
- Ven
- 14:00 - 19:00
- Sab
- 14:00 - 19:00
- Dom
- 08:30 - 14:00
Informazioni biglietteria
Info
Prezzo del biglietto intero in caso di mostre e/o con visita a Casa Minerbi Dal Sale: intero € 7,00, agevolato € 2,00 - Biglietto agevolato € 2,00 per giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni - Biglietto intero limitato alle Sale Sibille e Profeti e Giardino delle Sibille € 1,00 - Bigietto gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni - Gratuito per i possessori della "MyFEcard" - Per tutte le informazioni sull'utilizzo e i punti vendita visita http://www.myfecard.it/ - Abbonamento annuale "Carta Romei" € 10,00 - Abbonamento trimestrale € 8,00 - Abbonamento trimestrale agevolato € 4,00 - Abbonamento annuale agevolato € 5,00 - Riduzioni riservate ai cittadini UE e dei paesi SEE (EEA) di età compresa tra i 18 ei 25 anni e agli altri aventi diritto.
Descrizione
Casa Romei fu costruita dal mercante Giovanni Romei a partire dal 1443 e ingrandita in occasione delle sue nozze con Polissena d'Este.
I due cortili tardogotici, le decorazioni fiorite correnti lungo le pareti dei loggiati del piano nobile, gli affreschi della Sala della Sibille e dei Profeti e lo "Studiolo" con le Tramezze dipinte tardo-quattrocentesche costituiscono un corpus artistico unico a Ferrara.
Alcune sale al primo piano sono state ornate nel corso del XVI secolo con decorazioni a grottesche.
Il Salone d'Onore reca gli emblemi di Ippolito II d'Este quando la casa faceva parte del complesso conventuale del Corpus Domini.
A seguito della soppressione del convento, l'edificio fu acquisito al demanio dello Stato nel 1898. Dopo un periodo di abbandono e di restauri consistenti, Casa Romei venne aperta al pubblico come museo nel 1955 per accogliere le raccolte di affreschi staccati da varie chiese soppresse a Ferrara, come Sant'Andrea e Santa Caterina Martire, ma anche statue, lapidi e altre decorazioni architettoniche provenienti da edifici cittadini.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:26 / Ultimo aggiornamento 2023-02-23 15:13:20
Servizi
-
Assistenza disabili
-
Bookshop
-
Altro
-
Didascalie
-
Guide e cataloghi
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Museo di Casa Romei
via Savonarola - 44121 Ferrara (FE)
Contatti
- Tel
- +39 0532 234130
- drm-ero.casaromei-fe@cultura.gov.it drm-ero@pec.cultura.gov.it
- Website
- musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/museodicasaromei
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Andrea Sardo
Carosello galleria

Sala delle Sibille

Cortile d’Onore di Casa Romei

Sala di Tobiolo e l’Angelo (particolare)

Lapidario. Alvise Lamberti da Montagnana, Monumento a Tomasina Gruamonte Estense (1498)

Loggiato del primo piano (particolare)

Cortile d’Onore di Casa Romei con le proiezioni ricostruttive del progetto 'Sogno o Son D’Este'
