
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 055-294883
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:15 - 13:30
- Mar
- 08:15 - 13:30
- Mer
- 08:15 - 13:30
- Gio
- 08:15 - 13:30
- Ven
- 08:15 - 13:30
- Sab
- 08:15 - 13:30
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure è diretta filiazione della manifattura artistica per la lavorazione delle pietre dure, che fu ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici.
La fisionomia del Museo è riflesso della vita e delle vicende della secolare attività produttiva.
Le creazioni più prestigiose, oggetto sovente di dono da parte dei granduchi fiorentini, sono conservate nelle regge e nei musei di tutta Europa, mentre nei laboratori di produzione erano rimaste opere incompiute, o recuperate da modifiche e smontaggi successivi, e quanto era sopravvissuto alle dispersioni ottocentesche, che ebbero termine nel 1882 con la musealizzazione della raccolta.
Questa, che comprende esemplari di grande suggestione e raffinatezza, è comunque sufficiente a delineare un percorso storico della manifattura che si snoda attraverso tre secoli. Resta inoltre una importante riserva di marmi antichi e di pietre dure in gran parte accumulate in epoca granducale per incentivare l’attività della manifattura.
Il Museo è stato ristrutturato, su progetto di Adolfo Natalini, nel 1995 e si articola in 10 sale espositive. Il riordino della raccolta ha seguito un criterio tematico: negli ambienti del salone d’accesso sono documentate le produzioni del periodo granducale mediceo e lorenese, nelle salette ottocentesche quelle del periodo postunitario. Il piano rialzato del salone è dedicato alle tecniche di lavorazione: dal ricco campionario lapideo, ai banchi da lavoro, agli strumenti, fino alla esemplificazione didattica di alcune fasi di produzione di tarsie e di intagli. E’ così possibile ripercorrere il processo completo, dall’ideazione all’opera finita, che approdava alla realizzazione di capolavori di mosaico fiorentino, e scoprire i meccanismi più nascosti di un affascinante episodio di storia artistica fiorentina.
Note:
Chiusura temporanea del museo dal 28 febbraio 2022 per lavori all’impianto di illuminazione
Servizi
-
Bookshop
-
Guide e cataloghi
-
Assistenza disabili
-
Didascalie
Posizione
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
via degli Alfani, 78 - 50121 Firenze (FI)
Contatti
- Tel
- +39 055 26511
- opd.museo@cultura.gov.it
- Website
- http://www.opificiodellepietredure.it/index.php?it/73/il-museo
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Laura Speranza
Eventi
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure, Firenze. Apertura straordinaria con visita guidata gratuita -...
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure, Firenze. Apertura straordinaria con visita guidata gratuita -...
