
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo dell'olio d'oliva di Fasano

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
prima di programmare una visita si consiglia di contattare il luogo
Descrizione
La masseria, conosciuta anche come "Abazia di San Lorenzo", risale al XII secolo e ha origine dall’insediamento rupestre di Lama di San Lorenzo. Sulla sinistra dell’edificio si impone una suggestiva torre merlata. Nel XIII secolo divenne proprietà del monastero di Santo Stefano di Monopoli mentre nel XIV secolo passò a rendita cardinalizia. Fino al 1665 fu una grancia dell’abbazia dei monaci greci di San Nicola in Casole di Otranto. Nel 1693 la proprietà passò al Cardinale Imperiale che vi edificò la chiesa introducendovi il culto di San Lorenzo Martire. Dal 1798 la Masseria è di proprietà della famiglia Colucci-Amati. L’abitazione, costruita con tufo delle Murge, è collocata sulla destra della struttura ed è la parte più antica della masseria (risalente al Cinquecento). Di fronte alla casa del massaro vi è l’edificio di un antico frantonio del Settecento restaurato e sede del Museo dell’Olio d’Oliva, con vari strumenti della lavorazione olivicola, mentre alle spalle del palazzo c’è un antico agrumeto.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:53:06 / Ultimo aggiornamento 2022-11-21 11:54:20
Posizione
Museo dell'olio d'oliva di Fasano
Contrada S. Angelo 5 - 72015 Fasano (BR)
Contatti
- Tel
- +39 0804413471
Responsabile: