
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle"
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Website
- https://www.museiverona.com/
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:00 - 18:00
- Mar
- 08:00 - 18:00
- Mer
- 08:00 - 18:00
- Gio
- 08:00 - 18:00
- Ven
- 08:00 - 18:00
- Sab
- 08:00 - 18:00
- Dom
- 08:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
Info
Tariffe dei biglietti
intero: € 4,50 + € 0,45 prevendita online
ridotto gruppi (oltre 15 persone), agevolazioni, over 60: € 3,00 + € 0,30 prevendita online
ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati): € 1,00 + € 0,10 prevendita online
cumulativo musei Tomba / Casa di Giulietta
intero € 7,00+ € 0,70 prevendita online
ridotto € 5,00+ € 0,50 prevendita online
cumulativo musei Tomba / Casa di Giulietta / Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
intero € 8,00+ € 0,80 prevendita online
ridotto € 6,00+ € 0,60 prevendita online
gratuito
over 65 residenti nel Comune di Verona
persone con disabilità e loro accompagnatore
bambini fino a 7 anni
con VeronaCard
(chi ha diritto all'ingresso agevolato o gratuito, dovrà esibire il titolo che lo giustifica all'entrata, documento d'identità o altro a seconda del tipo di agevolazione)
I biglietti si acquistano online sul sito museiverona.com o presso la biglietteria all'ingresso del museo.
Descrizione
I MUV - I Musei di Verona
Il complesso conventuale di san Francesco al Corso risale al XIII secolo. Nel 1935 Antonio Avena, allora Direttore dei Musei Civici, apriva al pubblico la cosiddetta "Tomba di Giulietta", cioè il luogo in cui era stata posta l'arca che secondo la leggenda accolse i corpi di Romeo e Giulietta, facendone punto di attrazione turistica.
Nell'annesso Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle", inaugurato nel 1975, sono esposti cicli di affreschi provenienti da edifici veronesi dal Medioevo al Cinquecento e sculture dell'Ottocento, mentre la chiesa di San Francesco ospita opere su tela di grandi dimensioni dal Cinquecento al Settecento. Nel sotterraneo è collocato un deposito di anfore romane del I secolo d.C. rinvenute in scavi della zona. Nel cortile è depositato materiale lapideo (architettonico e scultoreo) medievale e moderno in previsione dell'allestimento di un lapidario.
Il complesso conventuale di san Francesco al Corso risale al XIII secolo. Nel 1935 Antonio Avena, allora Direttore dei Musei Civici, apriva al pubblico la cosiddetta "Tomba di Giulietta", cioè il luogo in cui era stata posta l'arca che secondo la leggenda accolse i corpi di Romeo e Giulietta, facendone punto di attrazione turistica.
Nell'annesso Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle", inaugurato nel 1975, sono esposti cicli di affreschi provenienti da edifici veronesi dal Medioevo al Cinquecento e sculture dell'Ottocento, mentre la chiesa di San Francesco ospita opere su tela di grandi dimensioni dal Cinquecento al Settecento. Nel sotterraneo è collocato un deposito di anfore romane del I secolo d.C. rinvenute in scavi della zona. Nel cortile è depositato materiale lapideo (architettonico e scultoreo) medievale e moderno in previsione dell'allestimento di un lapidario.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:52:22 / Ultimo aggiornamento 2022-09-07 11:06:54
Servizi
-
Fototeca
-
Sala per la didattica
-
Visite guidate
-
Guide e cataloghi
Posizione
Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle"
Via Luigi da Porto - 37121 Verona (VR)
Contatti
- Tel
- 0458000361
- castelvecchio@comune.verona.it
- Website
- https://museicivici.comune.verona.it
Responsabile:
-
Carosello galleria

