
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo archeologico nazionale di Crotone

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 0962.23082/934814
- drm-cal.crotone@cultura.gov.it
Descrizione
Aperto al pubblico nel 1968, è tra i più importanti della Calabria. L'edificio, progettato dall'architetto Franco Minissi, si trova presso uno dei bastioni della cinta muraria cinquecentesca, a due passi dal Castello di Carlo V, nel centro storico della città.
Nel suo più recente allestimento, inaugurato nel 2000, il Museo propone un percorso espositivo articolato su due piani.
Al piano terreno il visitatore è guidato, secondo un criterio cronologico, alla scoperta delle principali tappe storiche dell'antica città greca di Kroton, a partire dai rapporti con le comunità indigene preesistenti al momento della fondazione (seconda metà dell'VIII secolo a.C.), attraverso la storia dei suoi atleti, medici e filosofi, fino alla tarda antichità. Vi è poi un approfondimento sull'archeologia urbana e una sezione dedicata ai corredi della necropoli in località Carrara.
Il secondo piano offre una panoramica sugli insediamenti del territorio, Krimissa, Petelia, Makalla, aree geografiche ricche di tradizioni mitiche e legate a culti fondamentali per la polis greca (Sirene, Filottete, Apollo Alaios). Il percorso espositivo prosegue con una sezione dedicata ai principali santuari della città. Particolare riguardo gode il santuario della dea Hera Lacinia presso Capo Colonna con il suo tesoro: spiccano per bellezza il diadema aureo e un'affascinante quanto misteriosa barchetta nuragica realizzata in bronzo.
Nel suo più recente allestimento, inaugurato nel 2000, il Museo propone un percorso espositivo articolato su due piani.
Al piano terreno il visitatore è guidato, secondo un criterio cronologico, alla scoperta delle principali tappe storiche dell'antica città greca di Kroton, a partire dai rapporti con le comunità indigene preesistenti al momento della fondazione (seconda metà dell'VIII secolo a.C.), attraverso la storia dei suoi atleti, medici e filosofi, fino alla tarda antichità. Vi è poi un approfondimento sull'archeologia urbana e una sezione dedicata ai corredi della necropoli in località Carrara.
Il secondo piano offre una panoramica sugli insediamenti del territorio, Krimissa, Petelia, Makalla, aree geografiche ricche di tradizioni mitiche e legate a culti fondamentali per la polis greca (Sirene, Filottete, Apollo Alaios). Il percorso espositivo prosegue con una sezione dedicata ai principali santuari della città. Particolare riguardo gode il santuario della dea Hera Lacinia presso Capo Colonna con il suo tesoro: spiccano per bellezza il diadema aureo e un'affascinante quanto misteriosa barchetta nuragica realizzata in bronzo.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:15 / Ultimo aggiornamento 2022-11-14 13:28:47
Servizi
-
Laboratorio di restauro
-
Visite guidate
-
Bookshop
Posizione
Museo archeologico nazionale di Crotone
via Risorgimento - 88074 Crotone (KR)
Contatti
- Tel
- +39 0962 23082/934814
- drm-cal.crotone@cultura.gov.it
- Website
- http://musei.calabria.beniculturali.it/
Responsabile:
Gregorio Aversa
Carosello galleria
