
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Grotta di San Michele
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La grotta di S. Michele di Ozieri, nei pressi dell'abitato, sprofonda nel calcare per un'ottantina di metri ed è articolata in sale e cunicoli tappezzati di stalattiti, alimentate da piccole gocce d'acqua. In parte distrutta, fu riutilizzata sia come abitazione, sia come luogo di culto e necropoli, a sepoltura ipogea, scavata nella roccia e destinata a tomba collettiva, detta "domus de janas" (casa di fate). Da questa grotta prende il nome la cosiddetta cultura di "Ozieri" o di "San Michele", inquadrata nel Neolitico finale in Sardegna, tra il 3.200 e il 2.800 a.C. I materiali ceramici rinvenuti nella grotta sono tecnicamente perfetti, nettamente superiori alle ceramiche di tutte le culture successive, con particolare produzione e decorazione di vasi di pietra a prevalente disegno di semicerchi concentrici. Gli scavi, realizzati nel 1914 e nel 1949, portarono alla luce una notevole quantità di reperti oggi conservati nel Museo Nazionale "G.A. Sanna" di Sassari.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:53:57 / Ultimo aggiornamento 2021-03-04 15:16:31
Posizione
Grotta di San Michele
Aldo Moro - 07014 Ozieri (SS)
Contatti
- Tel
- 079 787638 - 3292669436
- ichnoscoop@tiscali.it
- Website
- http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/s-michele-di-ozierii
Responsabile: