
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Gallerie d'Italia
Posizione
Gallerie d'Italia
Piazza della Scala - 20100 Milano (MI)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Riaprono i Musei e parchi archeologici nelle regioni gialle nei soli giorni feriali secondo le modalità e gli orari riportati nei siti web dei singoli istituti.
Restano ancora chiusi Cinema, Teatri.
Aperti al pubblico gli Archivi e garantiti su prenotazione i servizi delle Biblioteche
Qui le modalià di prenotazione e regole di accesso.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Orario valido fino al 30 settembre 2020
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Il momento più significativo di Progetto Cultura è la creazione delle Gallerie d’Italia. Sotto questa denominazione si riuniscono i poli museali e culturali di Intesa Sanpaolo presenti sul territorio nazionale: palazzi storici della banca ubicati nel cuore delle città italiane vengono adibiti a sedi espositive per rendere fruibili le più importanti raccolte di proprietà.
L’ambizione dichiarata è quella di creare una rete che abbracci l’intero Paese, fatta di luoghi idonei a favorire l’interesse e l’accostamento del pubblico all’arte nelle sue diverse espressioni, centri destinati a ospitare mostre temporanee, iniziative culturali e scientifiche, programmi musicali e laboratori didattici.
L’ideazione delle Gallerie d’Italia scaturisce dal desiderio - avvertito come un dovere - di condividere con la collettività e di mettere al servizio della crescita culturale del Paese l’ingente patrimonio appartenente a Intesa Sanpaolo. Formato da pregevoli collezioni d’arte (dai reperti archeologici alle testimonianze del Novecento, circa 20.000 opere delle quali 10.000 di particolare interesse storico-artistico), da edifici di grande rilevanza architettonica e civile, da prezioso materiale archivistico, questo patrimonio è stato ereditato dai circa 250 istituti bancari di varie regioni italiane che sono confluiti nel Gruppo.
Il progetto Gallerie d’Italia ha raggiunto uno dei suoi momenti più importanti con l’apertura delle Gallerie di Piazza Scala a Milano.
L’ambizione dichiarata è quella di creare una rete che abbracci l’intero Paese, fatta di luoghi idonei a favorire l’interesse e l’accostamento del pubblico all’arte nelle sue diverse espressioni, centri destinati a ospitare mostre temporanee, iniziative culturali e scientifiche, programmi musicali e laboratori didattici.
L’ideazione delle Gallerie d’Italia scaturisce dal desiderio - avvertito come un dovere - di condividere con la collettività e di mettere al servizio della crescita culturale del Paese l’ingente patrimonio appartenente a Intesa Sanpaolo. Formato da pregevoli collezioni d’arte (dai reperti archeologici alle testimonianze del Novecento, circa 20.000 opere delle quali 10.000 di particolare interesse storico-artistico), da edifici di grande rilevanza architettonica e civile, da prezioso materiale archivistico, questo patrimonio è stato ereditato dai circa 250 istituti bancari di varie regioni italiane che sono confluiti nel Gruppo.
Il progetto Gallerie d’Italia ha raggiunto uno dei suoi momenti più importanti con l’apertura delle Gallerie di Piazza Scala a Milano.
© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2021-01-15 14:54:01
Contatti
- Tel
- 800.167619
- info@gallerieditalia.com
- Website
- http://www.gallerieditalia.com
Responsabile:
-
Storico eventi
Ottocento nascosto
Gallerie d'Italia
Milano
(MI)
Una visita guidata alla scoperta delle opere meno note della collezione Da Canova a Boccioni ospitat...
Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa
Gallerie d'Italia
Milano
(MI)
•La prima mostra a Milano su Giambattista Tiepolo, con una quarantina di opere autografe esposte;•Un...
Napoli liberty. N'aria 'e primmavera
Gallerie d'Italia Napoli - Palazzo Zevallos Stigliano
Napoli
(NA)
Mostra a cura di Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca Una mostra con più di settanta opere, che test...
Concetto Spaziale, 1951. Lucio Fontana
Gallerie d'Italia
Milano
(MI)
Le
Gallerie d’Italia partecipano alle Giornate Europee del Patrimonio con un
contributo video che...