
Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola

Posizione
Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
piazza Pellicceria 1 - 16126 Genova (GE)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Se ne raccomanda comunque l’utilizzo
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 010.2705300
- palazzospinola@cultura.gov.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 13:30 - 18:30
- Gio
- 13:30 - 18:30
- Ven
- 13:30 - 18:30
- Sab
- 13:30 - 18:30
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
L’edificio fu costruito nel 1593 per volontà di Francesco Grimaldi su preesistenze medioevali. Della prima versione del palazzo ci ha lasciato preziosa documentazione Pieter Paul Rubens inserendo l’incisione della facciata nel volume I palazzi di Genova da lui pubblicato ad Anversa nel 1622. Grazie a questo è documentato l’originario collegamento tra le due ale del palazzo con un loggiato aperto, chiuso a metà Seicento e, in corrispondenza con il secondo piano, con una terrazza su cui fu costruita nel 1734 la galleria degli specchi. Si vede anche il decoro originario a fresco con finte architetture di cui si sono recuperati recentemente alcuni lacerti dai quali si deduce la continuità d’impostazione tra le facciate esterne e il decoro a fresco visibile nelle sale del primo piano nobile.
Il museo nasce con la quadreria, gli arredi, le ceramiche, gli argenti, i libri e le incisioni che i marchesi Paolo e Franco Spinola donarono nel 1958 allo Stato italiano insieme al secolare palazzo di famiglia di cui questo costituiva il patrimonio. Vincolo della donazione era il mantenimento dell’aspetto di dimora che lo caratterizzava ad esclusione degli ultimi due piani. Qui, consapevoli che i danni della guerra avevano cancellato l’aspetto storico e quindi tale vincolo non aveva presupposti, suggerirono la sistemazione di un museo diverso, l’allora costituenda Galleria Nazionale della Liguria. Come previsto nelle loro intenzioni, questa parte del palazzo è stata aperta nel 1993 per presentare al pubblico il nucleo delle opere che oggi arricchiscono il patrimonio del museo costituito dalle acquisizioni dello Stato rivolte a incrementare, in modo complementare, la donazione Spinola.
Il Museo di Palazzo Reale e le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola sono inseriti nella “Card” dei Musei di Genova.
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Archivio
Contatti
- Tel
- +39 010 2705300
- palazzospinola@cultura.gov.it
- Website
- http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
- Social
Alessandra Guerrini
Storico eventi
NOTTE DEI MUSEI A PALAZZO SPINOLA
Apertura straordinaria nel giorno di Pasquetta
ANSALDO PALLAVICINO E GRECHETTO. Le origini di una collezione
Visita guidata in lingua dei segni
CACCIA AL MITO!
Carosello galleria

Genova - Galleria nazionale di Palazzo Spinola



, Ritratto di Scipione Clusone con un paggio nano, Genova, Galleria Nazionale della Liguria.jpg)


.jpg)

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.