
Galleria nazionale dell'Umbria

Posizione
Galleria nazionale dell'Umbria
corso Pietro Vannucci - 06121 Perugia (PG)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Riaprono i Musei e parchi archeologici nelle regioni gialle nei soli giorni feriali secondo le modalità e gli orari riportati nei siti web dei singoli istituti.
Restano ancora chiusi Cinema, Teatri.
Aperti al pubblico gli Archivi e garantiti su prenotazione i servizi delle Biblioteche
Qui le modalià di prenotazione e regole di accesso.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 08:00 - 18:00
- Gio
- 08:00 - 18:00
- Ven
- 08:00 - 18:00
- Sab
- 08:00 - 18:00
- Dom
- 08:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Nata dall'originario nucleo della locale Accademia del Disegno (seconda metà del XVI secolo),
L’attuale percorso museografico occupa una superficie di 4.000 mq disposta su due livelli. La prestigiosa raccolta, ordinata in sequenza cronologica, ricomprende una grande varietà di opere, che spaziano da dipinti su tavola, tela e murali, alle sculture in legno e pietra, alle oreficerie e tessuti, tutti altamente esemplificativi della produzione artistica italiana tra XIII e XIX secolo.
Tra i capolavori di epoca medievale e rinascimentale spiccano opere di Arnolfo di Cambio, di Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca e Francesco di Giorgio Martini. Ampio spazio è riservato agli artisti umbri - Benedetto Bonfigli, Bartolomeo Caporali, Fiorenzo di Lorenzo e in, particolare, ai celebri dipinti di Perugino, di Pintoricchio e dei loro allievi e seguaci. Alcune sezioni sono destinate ai capolavori dell’oreficeria senese, alle tradizionali “tovaglie perugine”, alla produzione di ceramiche e mattonelle pavimentali dei secoli XV e XVI e alla raccolta di disegni, tra cui un prezioso studio a sanguigna di Federico Barocci. Il percorso prosegue con testimonianze pittoriche e scultoree del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento, tra cui quelle di Pietro da Cortona, Orazio Gentileschi, Francesco Trevisani e Sebastiano Conca, per poi concludersi con esposizioni tematiche dedicate alla topografia perugina dell’Ottocento e alla collezione Carattoli.
Servizi
-
Archivio
-
Fototeca
-
Laboratorio di restauro
-
Audioguide
-
Postazioni multimediali
-
Ristorazione
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Connessione WI-FI
-
Sala convegni
-
Prestito
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Altro
-
Caffetteria
Contatti
- Tel
- +39 075 58668415 +39 331 6512352
- gan-umb@beniculturali.it mbac-gan-umb@mailcert.beniculturali.it
- Website
- https://gallerianazionaledellumbria.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Marco Pierini
Storico eventi
Gli statuti nell'età comunale di Perugia
L'antica città diTrevi: lo scavo archeologico di Pietrarossa
Il restauro delle pitture sulla controfacciata di San Bevignate
Il Ritorno della Pala dei Decemviri di Pietro Perugino
Visite Guidate Autunno del Medioevo in Umbria
Carosello galleria

Perugia, Galleria Nazionale delle Marche. La Madonna di Senigallia. Un dipinto, olio su carta riportata su tavola di noce (61x53,5 cm), realizzato dal pittore Piero della Francesca
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.