
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Fondazione Giacomini Meo Fiorot onlus - Musei Mazzucchelli

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
Info
(su prenotazione)
Sabato e domenica: apertura solo per i gruppi con la prenotazione di una visita guidata e con un minimo 15 pax. Su prenotazione telefonando al numero 030/21242
Si consiglia di verificare gli orari contattando direttamente la struttura (dopo covid)
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
Info
8,00 - 6,00 scuole 3,50€
Descrizione
I Musei Mazzucchelli, aperti al pubblico nel 1995, hanno sede nel corpo occidentale di villa Mazzucchelli e sono composti da tre realtà: la Casa Museo Giammaria Mazzucchelli, il Museo della Moda e del Costume, il Museo del Vino e del Cavatappi. I Musei Mazzucchelli sono stati formalmente riconosciuti come ""musei"" con Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia 5 novembre 2004, n. 7/19262. Da novembre 2007 si sono arricchiti di un pregevole deposito di dipinti e opere, databili tra il XIII e il XX secolo, che hanno costituito la Pinacoteca Giuseppe Alessandra.La Casa Museo, intitolata al noto letterato del Settecento, è visitabile attraverso un percorso lungo il quale si possono ammirare arredi e oggetti d'epoca nell'originaria collocazione e affreschi di Francesco Savani che conducono con narrazioni pittoriche nel mondo della cultura settecentesca.
La collezione del Museo della Moda e del Costume, che ha origine nelle ricerche e nei viaggi di Franca Meo, è costituita da circa 6.000 pezzi, comprensivi di abiti, accessori, cappellini, fazzoletti, ombrellini, ventagli, guanti, monili, biancheria intima e da casa, paramenti sacri, strumenti di lavoro, abbigliamento infantile e giocattoli, cronologicamente databili dalla metà del Settecento fino alla nascita dell’Alta moda nel Novecento. Un nucleo di abiti etnici del XIX e XX secolo arricchisce il fondo del museo. Museo del Vino e del Cavatappi, è ospitato negli ambienti della barchessa occidentale della villa, si estende su tre piani, di cui uno interrato, che corrispondono ad altrettanti settori. Nel locale interrato, dedicato alla Coltura della vite e vinificazione, sono riuniti alcuni strumenti specifici del vignaiolo: falcetti, pigiatrici, torchi e uno straordinario carro piemontese per il trasporto dell’uva.
La sezione al piano terra, che si apre con un prezioso torchio del XVII secolo, ospita attrezzi idonei all’Elaborazione e imbottigliamento del vino .
Al primo piano, nella sezione dedicata ai Cavatappi e tappatrici d’epoca, ci addentriamo in una delle più eclettiche e vaste collezioni mondiali di cavatappi antichi e moderni. La varietà è davvero sorprendente, di ogni provenienza e forma da quelli inglesi, sofisticati, a quelli di origine francese per continuare con gli italiani e i tedeschi.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:54:02 / Ultimo aggiornamento 2022-05-11 12:53:02
Servizi
-
Percorsi segnalati
Posizione
Fondazione Giacomini Meo Fiorot onlus - Musei Mazzucchelli
Via Mazzucchelli - 25080 Mazzano (BS)
Contatti
- Tel
- 0302120975
- info@museimazzucchelli.it
- Website
- http://www.museimazzucchelli.it
Responsabile:
-
