
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Concordia Sagittaria, area archeologica sotto la Cattedrale

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria sarà regolarmente aperta al pubblico lunedì 14 agosto dalle ore 08.30 alle 19.30, con chiusura differita a mercoledì 16 agosto.
AREA ARCHEOLOGICA SOTTO LA CATTEDRALE DI CONCORDIA SAGITTARIA
14 agosto: apertura dalle 08.30 alle 19.30
15 agosto: apertura dalle 14.30 alle 19.30
16 agosto CHIUSO (la chiusura di lunedì 14 è differita al 16)
AREA ARCHEOLOGICA SOTTO LA CATTEDRALE DI CONCORDIA SAGITTARIA
14 agosto: apertura dalle 08.30 alle 19.30
15 agosto: apertura dalle 14.30 alle 19.30
16 agosto CHIUSO (la chiusura di lunedì 14 è differita al 16)
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 08:30 - 19:00
- Gio
- 08:30 - 19:00
- Ven
- 08:30 - 19:00
- Sab
- 08:30 - 19:00
- Dom
- 14:30 - 19:00
Informazioni biglietteria
Info
6,00 € cumulativo con MN Concordiese di Portogruaro; CARD 9,00 € cumulativa con MN di Portogruaro + MAN Altino;
CARD 15,00 € cumulativa con MN del Mare di Caorle + MN di Altino + MN Concordiese di Portogruaro € 2,00 (con MN Concordiese di Portogruaro);
CARD con MN di Portogruaro, MAN Altino 4,00 € (6,00 € con MNA del mare di Caorle)
CARD 15,00 € cumulativa con MN del Mare di Caorle + MN di Altino + MN Concordiese di Portogruaro € 2,00 (con MN Concordiese di Portogruaro);
CARD con MN di Portogruaro, MAN Altino 4,00 € (6,00 € con MNA del mare di Caorle)
Descrizione
La sala d'ingresso agli scavi della basilica di Concordia Sagittaria si affaccia sull'Annia, come una 'finestra' reale e al tempo stesso metaforica.
Dell'antica strada consolare, infatti, si conservano ancora consistenti tracce, di qui la scelta di questa sede, e non del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, per l'allestimento della sala ad essa dedicata. L'esposizione narra la storia del territorio gravitante sulla città antica, illustra lo sviluppo dell'area archeologica della basilica ed evidenzia le tematiche pertinenti all'antica via consolare.
Tra i materiali esposti figurano un disco in lamina di bronzo rinvenuto a Musile di Piave e databile all'epoca della romanizzazione; un piccolo leone in terracotta, datato al I secolo d.C., ritrovato nel corso di uno scavo in via Fornasatta a Concordia e destinato forse a decorare una fontana da giardino di una casa romana; infine, un pugnale decorato con la tecnica dell'ageminatura, rinvenuto presso il ponte romano durante indagini ottocentesche: un richiamo, quest'ultimo, al ruolo militare di Concordia in epoca tardoantica.
Il sito comprende resti di una trichora martyrum e di una basilica paleocristiana a tre navate, pavimentata in mosaico con motivi geometrici, e con bancone presbiteriale rialzato.
Davanti all'edificio si estende un ampio quadriportico con pozzo centrale. Accanto vi è un tratto lastricato della romana Via Annia, ben conservata. Rimangono anche i resti dell'episcopio. A fianco della trichora si sviluppa un'area sepolcrale con sarcofagi.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:27 / Ultimo aggiornamento 2023-07-20 11:57:09
Servizi
-
Altro
Posizione
Concordia Sagittaria, area archeologica sotto la Cattedrale
Piazza Cardinal Celso Costantini, 6 - 30023 Concordia Sagittaria (VE)
Contatti
- Tel
- +39 0421 275677
- drm-ven.museoportogruaro@cultura.gov.it drm-ven@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://polomusealeveneto.beniculturali.it
Responsabile:
dott. Federico Bonfanti
Eventi
Area archeologica di Concordia Sagittaria | FAMu 2023
Concordia Sagittaria, area archeologica sotto la Cattedrale
Concordia Sagittaria
(VE)
FAMu2023 a Concordia Sagittaria | APRITI SESAMO! LO SCRIGNO DEI REPERTI MISTERIOSI | all’Area archeo...
Carosello galleria

TRICHORA Concordia Area Archeologica
Sacello Faustiniana panoramica

TRICHORA Concordia Area Archeologica dettaglio ambiente triabsidato
