
Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 19:30
- Mer
- 08:30 - 19:30
- Gio
- 08:30 - 19:30
- Ven
- 08:30 - 19:30
- Sab
- 08:30 - 19:30
- Dom
- 08:30 - 19:30
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 19:00
- Mer
- 08:30 - 19:00
- Gio
- 08:30 - 19:00
- Ven
- 08:30 - 19:00
- Sab
- 08:30 - 19:00
- Dom
- 08:30 - 19:00
Descrizione
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
Posizione
Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica
largo Cavalieri di Vittorio Veneto - 67043 Celano (AQ)
Contatti
- Tel
- +39 0863 793730 (portineria); +39 0863 792922 (uffici)
- drm-abr.castellopiccolomini@cultura.gov.it drm-abr@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Geltrude Di Matteo
Carosello galleria

Veduta aerea del Castello Piccolomini e delle sue fortificazioni

Veduta aerea del Castello

Veduta aerea del Castello Piccolomini

Veduta del cortile interno

Uno dei cinque frammenti del Rilievo Torlonia del Fucino – Collezione Torlonia (II sec. d.C.)
Tre delle quattro torri angolari che caratterizzano la fortezza

Formella con due draghi (XII sec.)
Dalla chiesa di San Pietro in Albe (Massa d'Albe, AQ)

Veduta di una delle quattro torri angolari

Pluteo con leone che azzanna un uomo (seconda metà del XIII sec.)
Dalla chiesa di San Pietro in Albe (Massa d'Albe, AQ)

Trittico in legno, lamina d'argento dorato, perle, gemme e smalto (XIV sec.)
Il trittico raffigura la Vergine con Bambino benedicente, santi, angeli, profeti e scene cristologiche. Dalla chiesa di San Nicola ad Alba Fucens.
