
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Castello del Buonconsiglio

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
apertura stagionale: Apertura tutti i giorni, tranne i lunedì non festivi e il 25 dicembre
- Da domenica 2 gennaio a domenica 9 gennaio 2022, orario 9.30 – 18.00
- Da martedi 11 gennaio a domenica 1 maggio 2022, orario 9.30 – 17.00
- Da martedì 3 maggio 2022 a domenica 6 novembre 2022, orario 10.00 – 18.00
- Da martedi 8 novembre a venerdì 16 dicembre 2022, orario 9.30 – 17.00
- Da sabato 17 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023, e tutti i sabati e le domeniche di dicembre orario 9.30 – 18.00
Descrizione
Il Castello del Buonconsiglio è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; il Magno Palazzo è l’ampliamento cinquecentesco nelle forme del Rinascimento italiano, voluto dal principe vescovo e cardinale Bernardo Cles (1485-1539); alla fine del Seicento risale invece la barocca Giunta Albertiana. All’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo.
Soprattutto per la presenza di vasti cicli di affreschi, di straordinario interesse è l’apparato decorativo interno, realizzato dai vescovi in prevalenza nel periodo tardo-medioevale e in quello rinascimentale. Dopo la fine del principato vescovile (1803) il castello venne adibito a caserma; restaurato, nel 1924 divenne sede del Museo Nazionale e dal 1973 appartiene alla Provincia autonoma di Trento. Attualmente è il polo principale di un sistema museale formato da cinque castelli, fra i più suggestivi e prestigiosi del territorio trentino: a quello di Trento fanno riferimento il Castello di Stenico, nelle Valli Giudicarie, Castel Beseno, nella Valle dell’Adige, fra Trento e Rovereto, Castel Thun, in Valle di Non e Castel Caldes in Val di Sole.
***Per approfonidmento orario e biglietti consultare il link
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:52:07 / Ultimo aggiornamento 2022-12-28 16:54:53
Servizi
-
Fototeca
Posizione
Castello del Buonconsiglio
Via Bernardo Clesio - 38100 Trento (TN)
Contatti
- Tel
- +39 0461233770
- info@buonconsiglio.it
- Website
- http://www.buonconsiglio.it
- Social
- Facebook Youtube
Responsabile:
-
