
Tipo Luogo:
Biblioteca Statale
Biblioteca Universitaria di Pavia
Posizione
Biblioteca Universitaria di Pavia
Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia (PV)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Se ne raccomanda comunque l’utilizzo
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 18:30
- Mar
- 08:30 - 18:30
- Mer
- 08:30 - 18:30
- Gio
- 08:30 - 18:30
- Ven
- 08:30 - 18:30
- Sab
- 08:30 - 13:30
- Dom
- Chiuso
Descrizione
La Biblioteca Universitaria di Pavia è tra le più antiche biblioteche pubbliche italiane, appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore del Ministero della Cultura.
Al pari delle altre biblioteche pubbliche statali, conserva e raccoglie la produzione editoriale italiana a livello nazionale e locale, tutela e valorizza le proprie raccolte storiche, acquisisce la produzione editoriale straniera in base alle specificità delle proprie raccolte e tenendo conto delle esigenze dell'utenza, documenta il posseduto, fornisce informazioni bibliografiche e assicura la circolazione dei documenti.
Possono trarre in inganno il nome e la sede, ma in realtà la Biblioteca non dipende giuridicamente dall'Università di Pavia, con la quale tuttavia intrattiene da sempre strettissimi rapporti di collaborazione.
Al pari delle altre biblioteche pubbliche statali, conserva e raccoglie la produzione editoriale italiana a livello nazionale e locale, tutela e valorizza le proprie raccolte storiche, acquisisce la produzione editoriale straniera in base alle specificità delle proprie raccolte e tenendo conto delle esigenze dell'utenza, documenta il posseduto, fornisce informazioni bibliografiche e assicura la circolazione dei documenti.
Possono trarre in inganno il nome e la sede, ma in realtà la Biblioteca non dipende giuridicamente dall'Università di Pavia, con la quale tuttavia intrattiene da sempre strettissimi rapporti di collaborazione.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:58:42 / Ultimo aggiornamento 2022-04-07 14:14:16
Servizi
-
Postazioni multimediali
-
Visite guidate
-
Biblioteca
-
Sala convegni
-
Prestito
-
Spazi espositivi
Contatti
- Tel
- 038224764
- bu-pv@cultura.gov.it mbac-bu-pv@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.bibliotecauniversitariapavia.it
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Marzia Dina Pontone
Storico eventi
Sulla vita, l'universo e tutto
Biblioteca Universitaria di Pavia
Pavia
(PV)
«Ci sono ovviamente molti problemi che la vita ci pone: alcuni dei più noti sono rappresentati da do...
Carlo Gariboldi e Maria Grazia Piccaluga, Necchi. La storia
Biblioteca Universitaria di Pavia
Pavia
(PV)
Alle ore 17 del 6 dicembre, verrà presentato il libro Necchi. La storia. Intervengono gli autori, Ca...
L’Italia di Piazza Fontana Alle origini della crisi repubblicana
Biblioteca Universitaria di Pavia
Pavia
(PV)
Nell’ambito della nona edizione del progetto “incontri con la scuola” curato dall’Associazione Il De...
Canvas conoscere, agire, narrare valori: archivistici scenari
Biblioteca Universitaria di Pavia
Pavia
(PV)
Ospitiamo tre giorni di confronti, dibattiti e laboratori didattici dedicati agli archivi. Metodi, a...
C.E.T. Warren e James Benson, La colonna spezzata
Biblioteca Universitaria di Pavia
Pavia
(PV)
Martedì 17 dicembre alle ore 17.00 verrà presentato il libro La colonna spezzata. Il testo è curato,...
