
Biblioteca Universitaria di Padova

Posizione
Biblioteca Universitaria di Padova
Via S. Biagio, 7 - 35121 Padova (PD)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Riaprono i Musei e parchi archeologici nelle regioni gialle nei soli giorni feriali secondo le modalità e gli orari riportati nei siti web dei singoli istituti.
Restano ancora chiusi Cinema, Teatri.
Aperti al pubblico gli Archivi e garantiti su prenotazione i servizi delle Biblioteche
Qui le modalià di prenotazione e regole di accesso.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 13:30
- Mar
- 09:00 - 13:30
- Mer
- 09:00 - 13:30
- Gio
- 09:00 - 13:30
- Ven
- 09:00 - 13:30
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Fino al 28 agosto compreso, gli orari di apertura saranno:
prestito locale: da lunedì a venerdì 9,00-13,30
prestito interbibliotecario e document delivery: lunedì-mercoledì-venerdì 9,00-13,30
L'accesso è sempre su prenotazione, mediante la app Affluences, o sito web www.affluences.com, o per telefono 049-8240211
Restano sospesi: consultazione cataloghi in sede; consultazione materiali in sede; informazioni bibliografiche in sede; Internet e banche dati; fotocopie.
Restano attivi da remoto:
- informazioni bibliografiche per libro moderno: scrivere a info.bupd@beniculturali.it (con sospensione dal 10 al 14 agosto)
- informazioni libro antico e manoscritti; scrivere a bu-pd@beniculturali.it (con sospensione dal 13 al 21 agosto)
- riproduzioni digitali: scrivere a bu-pd@beniculturali.it (con sospensione dal 10 al 21 agosto)
Le richieste pervenute saranno comunque acquisite e trattate successivamente.
Servizi
-
Biblioteca
-
Connessione WI-FI
-
Guardaroba
-
Guide e cataloghi
-
Postazioni multimediali
-
Prestito
-
Visite guidate
Contatti
- Tel
- 0498240211
- bu-pd@beniculturali.it mbac-bu-pd@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.bibliotecauniversitariapadova.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Youtube
Dott. Stefano Trovato
Storico eventi
Tesori da S.Giustina. Manoscritti e libri dall'antica biblioteca dell'Abbazia.
Tutto Sessanta
#iorestoacasa e....scopro le Origini di Padova
#iorestoacasa con.... i Rerum Italicarum Scriptores
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.