
Biblioteca di storia moderna e contemporanea

Posizione
Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Via Michelangelo Caetani - 00186 Roma (RM)
COVID-19 ULTIMO DPCM
Nelle regioni gialle i Musei sono aperti nei soli giorni feriali dal lunedì al venerdì e nelle regioni bianche anche nel fine settimana, secondo le modalità e gli orari riportati nei siti web dei singoli istituti.
Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si consiglia di contattare i recapiti indicati nelle relative schede di dettaglio.
Aperti al pubblico gli Archivi e garantiti su prenotazione i servizi delle Biblioteche
Qui le modalià di prenotazione e regole di accesso.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 19:30
- Mar
- 08:30 - 19:30
- Mer
- 08:30 - 19:30
- Gio
- 08:30 - 19:30
- Ven
- 08:30 - 19:30
- Sab
- 08:30 - 13:30
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Negli anni 1937-1938 alcuni provvedimenti mutarono profondamente la fisionomia della Biblioteca, operando un radicale smembramento della raccolta risorgimentale: i materiali bibliografici restarono alla Biblioteca, mentre quelli museali e documentari furono consegnati all’Istituto storico per l'età del Risorgimento, con sede al Vittoriano, con l’importante eccezione degli autografi del fondo mazziniano. Con R.D. 22 novembre 1937, n. 2181, la Biblioteca assunse la denominazione attuale di Biblioteca di storia moderna e contemporanea e nel 1939, come ultimo atto di questa complessa vicenda, fu trasferita a Palazzo Mattei di Giove, dove tutt’oggi ha sede.
Nel 1945 la Biblioteca venne posta alle dirette dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, poi, dal 1975, del Ministero per i beni culturali e ambientali. La collezione rimase inizialmente legata al carattere originario di prevalenza di studi risorgimentali e solo a partire dagli anni sessanta il campo di interesse cominciò ad essere decisamente ampliato. Gli orientamenti attuali tendono a fornire strumenti di base per lo studio della storia d’Italia e degli altri paesi nei secoli XVI-XXI, con particolare riguardo all’Ottocento e al Novecento.
Servizi
-
Postazioni multimediali
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Connessione WI-FI
-
Biblioteca
-
Sala convegni
-
Prestito
-
Guide e cataloghi
Contatti
- Tel
- 066-828171
- b-stmo@beniculturali.it mbac-b-stmo@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.bsmc.it
dott.ssa Patrizia RUSCIANI
Storico eventi
La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza
La guerra per il Mezzogiorno
Terrore e terrorismo
Terrore e terrorismo
Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.