
Tipo Luogo:
Area Archeologica
Area archeologica di Carsulae

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 19:30
- Mer
- 08:30 - 19:30
- Gio
- 08:30 - 19:30
- Ven
- 08:30 - 19:30
- Sab
- 08:30 - 19:30
- Dom
- 08:30 - 19:30
Informazioni apertura
Info
Aperture straordinarie:
Lunedì 10 aprile: dalle 8:30 alle 19:30
Lunedì 24 aprile: dalle 8:30 alle 19:30
Lunedì 1 maggio: dalle 8:30 alle 19:30
Per prenotare:
- Tel
- 0744 1804413
- infocarsulae@gmail.com
- Website
- http://carsulae.site/
- Fax
- 0744 1804413
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Biglietti ridotti di tipo A: 4 €
Biglietti ridotti di tipo B: 2,50 €
Biglietti per residenti: 3,00 €
Si comunica che come da Circ. 61 DG MU – Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali” verificatisi a partire dal 1 maggio 2023, dal 15 dicembre 2023 al 15 settembre 2023 il costo del biglietto di ingresso è incrementato di 1 euro. La tariffa si applica sia per il biglietto intero che per quello ridotto, escluse le gratuità previste per legge.
Descrizione
L'area archeologica, situata nei pressi di San Gemini (Terni), comprende i resti del municipio romano di Carsulae, sorto lungo la via Flaminia, strada consolare tracciata da Caio Flaminio intorno al 220 a.C..
Del ricco e attivo centro, pianificato in età augustea, sono visibili i principali monumenti civili e religiosi: l'area del foro con i templi gemelli, il Capitolium, una ricca domus e una serie di edifici pubblici, la basilica, il teatro e l’anfiteatro, le terme, la necropoli e la via Flaminia, che entrava in città attraverso il monumentale arco di San Damiano.
Il tratto urbano della strada formava il cardo maximus, lastricato con basoli di pietra calcarea e, in alcuni tratti, munito di marciapiedi e di canalizzazioni per lo scolo delle acque.
La cura nella gestione e raccolta delle acque è dimostrata dai resti di numerose cisterne, a servizio dei più importanti edifici.
Testimonianza della diffusione del cristianesimo è la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, costruita nel medioevo utilizzando elementi di reimpiego di età romana.
Lungo il percorso di visita è possibile approfondire i contenuti grazie a recenti pannelli didattici e una app scaricabile gratuitamente e accessibile tramite QR-code, con testi, audio, immagini e ricostruzioni in realtà virtuale.
Dal parcheggio turistico si raggiunge l'ingresso attraverso un sottopasso e un percorso pedonale che conduce al Centro visita e documentazione "Umberto Ciotti", dove si trova la biglietteria, il bar e un piccolo museo che espone materiali trovati nel corso degli scavi condotti tra 1951 e 1972.
Una parte del sito è accessibile anche a persone con disabilità motoria, che potranno usufruire di appositi percorsi recentemente realizzati. Il parcheggio per disabili è posizionato nei pressi della biglietteria.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:30 / Ultimo aggiornamento 2023-08-16 12:42:39
Servizi
-
Percorsi segnalati
-
Visite guidate
Posizione
Area archeologica di Carsulae
Strada di Carsoli, 8 - 05100 Terni (TR)
Contatti
- Tel
- +39 0744 333074
- drm-umb.carsulae@cultura.gov.it drm-umb@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/area-archeologica-di-carsulae
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Silvia Casciarri
Carosello galleria

Arco quadrifronte, ingresso al foro

Arco San Damiano

Anfiteatro

Teatro e Anfiteatro

Stele a falsa porta

Anfiteatro, vista dall'alto

Scavi della domus e del Capitolium, Foro con i Templi gemelli e Chiesa dei ss. Cosma e Damiano

Vista dall'alto del Parco Archeologico

Arco San Damiano
