
Area archeologica della necropoli monumentale di Avella

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Visitabile su richiesta - 18Visitabile su richiesta prenotando al 081/8259320; 320/9479173; 380/4309703:00
- Mar
- Visitabile su richiesta - 18:00
- Mer
- Visitabile su richiesta - 18:00
- Gio
- Visitabile su richiesta - 18:00
- Ven
- Visitabile su richiesta - 18:00
- Sab
- Visitabile su richiesta - 18:00
- Dom
- Visitabile su richiesta - 18:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 081/8259320; 320/9479173; 380/4309703
- Website
- www.avellarte.it
Descrizione
L'area archeologica comprende un settore della necropoli monumentale che si sviluppò tra la tarda età ellenistica e la prima età imperiale lungo un asse viario extra-urbano che, uscendo dalla città antica di Abella, conduceva ad Ovest verso la pianura campana.
Il complesso aperto al pubblico comprende quattro mausolei funerari delimitati da recinti e costruiti in opera incerta o reticolata, con inserti di laterizio.
I mausolei sono inseribili nell'ambito di tipologie architettoniche ampiamente note in altri centri coevi della Campania antica.
Posizione
Area archeologica della necropoli monumentale di Avella
via Tombe romane - 83021 Avella (AV)
Contatti
- Tel
- 081/8251044 (ufficio archeologico); 081/8259320 (Ufficio SIAT Comune)
- sabap-sa.avella@cultura.gov.it
- Website
- www.ambientesa.beniculturali.it ; www.avellarte.it