
Area archeologica del teatro ellenistico-romano di Nocera Superiore

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Qui le modalià di prenotazione.
Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- visitabile su richiesta - 18:00
- Mar
- visitabile su richiesta - 18:00
- Mer
- visitabile su richiesta - 18:00
- Gio
- visitabile su richiesta - 18:00
- Ven
- visitabile su richiesta - 18:00
- Sab
- visitabile su richiesta - 18:00
- Dom
- visitabile su richiesta - 18:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 081 932052
Descrizione
Il teatro ellenistico-romano, costruito nel II secolo a.C., rappresenta il più grandioso esempio, sia per dimensioni che per posizione scenografica, tra quelli documentati in Campania.
L'edificio, danneggiato dal terremoto del 62 d. C., subì importanti restauri e sopravvisse alla terribile eruzione vesuviana del 79 d.C.
Dopo il IV secolo d.C., caduto in disuso, fu lentamente spoliato dei suoi elementi più preziosi finchè alluvioni successive in epoca medievale non ne cancellarono il ricordo.
Posizione
Area archeologica del teatro ellenistico-romano di Nocera Superiore
loc. Pareti - 84015 Nocera Superiore (SA)
Contatti
- Tel
- +39 081 932052
- sabap-sa.nocera@cultura.gov.it
- Website
- http://www.ambientesa.beniculturali.it