
Archivio di Stato di Agrigento

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Descrizione
L'Archivio di Agrigento, istituito in esecuzione della legge organica 1 ag. 1843 divenne Archivio provinciale di Stato con r.d. 22 sett. 1932, n. 1391, Sezione di Archivio di Stato con l.22 dic. 1939. n. 2006, e Archivio di Stato con d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. Nella segnalazione dei fondi si indica Girgenti o Agrigento a seconda che la data terminale sia anteriore o posteriore al 1927, anno nel quale la città assunse l'attuale denominazione. Per la documentazione riguardante Agrigento e la sua attuale provincia occorre guardare anche nell'AS Palermo, non solo, ovviamente, per le notizie che possono ricavarsi dalle carte delle amministrazioni centrali dell'isola ma anche per quelle che, ad esempio, possono trovarsi in archivi di famiglie nobili quali i Montaperto e i Notarbartolo, che possedevano feudi nell'Agrigentino.
Posizione
Archivio di Stato di Agrigento
via Mazzini - 92100 Agrigento (AG)
Contatti
- Tel
- +39 092-2602400
- as-ag@cultura.gov.it as-ag@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.asagrigento.beniculturali.it
- Social
- Facebook Youtube