
Vita nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
L’Istituto Villa Adriana e Villa
d’Este – Villae celebra Dante Alighieri
in occasione dei settecento anni dalla morte, con
l’articolato progetto Vita nova: arte in Italia alla luce del nuovo millennio (8 ottobre 2021 - 13 febbraio 2022). Il 2021 è infatti l’anno di
Dante Alighieri: sono previste iniziative e festeggiamenti in tutto il
territorio nazionale e in molte città all’estero. L’Istituto ha da tempo
iniziato a lavorare al progetto, che gode del sostegno del Comitato
Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e che
viene condiviso nei contenuti man mano che il concept prende
forma.
L’omaggio delle Villae, realizzato per quest’anno speciale, nasce da un’idea di Andrea Bruciati, direttore dell’Istituto, responsabile scientifico e curatore del progetto.
L’iniziativa culturale, di ampio respiro e dedicata ad un vasto pubblico, si snoda lungo i diversi spazi museografici dei tre siti (Mouseia - Villa Adriana, Antiquarium – Maecenas Santuario di Ercole Vincitore, Stanze del cardinale -Villa d’Este), tramite le opere di oltre cinquanta artisti in dialogo con le collezioni in maniera diacronica.
Il
progetto si configura come una ricognizione
sull’arte italiana degli ultimi tre decenni, che rende omaggio a
Dante, quale fondatore dell'identità nazionale. Al pari della celebre Comedia dantesca, organizzata in tre cantiche che individuano un percorso di
formazione, la rassegna racconta tre
diverse generazioni di artisti italiani al
debutto nel panorama internazionale fra gli
anni Novanta e il XXI secolo.
Parimenti, come Dante rappresenta l’idea di una lingua comune italiana, così la
proposta mette a fuoco il nucleo fondante, legato allo specifico culturale del
nostro paese, di un lessico
espressivo condiviso nella creazione contemporanea.
Inoltre,
l’edizione di un volume con saggi critici e schede intende costituire un punto
di riferimento per l’indagine su un tema tanto più delicato e difficile, quanto
più vicino al nostro tempo e quindi non totalmente restituibile in prospettiva.
A tale condizione supplisce la pluralità dei punti di vista e delle partnership previste.
“Il
progetto - dichiara Andrea Bruciati - rappresenta un panorama quanto più
possibile esaustivo del fermento e delle problematiche che contraddistinguono la ricerca visiva in Italia all'alba del nuovo
millennio, riflessione che ha nelle nostre radici culturali un’imprescindibile
base, attraverso un dialogo continuo con la nostra storia dell’arte secondo
modalità uniche fra tradizione e innovazione. In tale prospettiva, la rassegna
è intesa come prima ricognizione sulla storia dell’arte italiana recente che dialoga
con l’assetto museale e monumentale delle Villae, interpretando lo spirito dei luoghi alla
luce di una rinnovata sensibilità, raccontandone pertanto la vita nova.”
Contatti:
villaexhibitions@beniculturali.it
Informazioni:
https://dantesettecento.beniculturali.it/il-comitato/#documenti
Posizione
Villa Adriana e Villa d'Este
Piazza Trento, 5 - 00019 Tivoli (RM)
Contatti
- Tel
- +39 0774768082
- villaexhibitions@beniculturali.it
- Website
- www.levillae.com
Andrea Bruciati
Sfoglia Eventi
