
Una cava di basalto e la riscoperta di un paesaggio agrario di epoca romana: il sito di Acquafredda - La Spicca.

Posizione
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria
Piazzetta della Sinagoga - 06123 Perugia (PG)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2021, il Dott. Luca Pulcinelli, Funzionario Archeologo, propone un breve video dal titolo "Una cava di basalto e la riscoperta di un paesaggio agrario di epoca romana: il sito di Acquafredda - La Spicca".
Tra le attività che comportano la trasformazione del territorio, quelle estrattive hanno certamente un impatto decisamente forte e pressoché irreversibile sul paesaggio, ma anche sulle tracce archeologiche presenti eventualmente nel sottosuolo. Se dunque l’apertura di una cava costituisce senza dubbio un potenziale rischio per la conservazione delle stratificazioni e le testimonianze archeologiche, l’adozione di rigorose procedure di archeologia preventiva permette di trasformare tali problematiche situazioni in proficue occasioni di conoscenza. L’estensione solitamente molto grande delle aree coinvolte dalle attività estrattive consente infatti di impostare ricerche archeologiche di ampio respiro, che offrono la non frequente possibilità di indagare non solo singoli monumenti ma intere porzioni di territorio, ricostruendo le successive stratificazioni di paesaggi archeologici.
Viene a questo proposito analizzato il caso della cava di basalto di La Spicca, in comune di Orvieto, dove un attento controllo archeologico dello scortecciamento superficiale del terreno, funzionale ai successivi ampliamenti dell’area di cava, ha portato al riconoscimento ed alla documentazione di un complesso paesaggio agricolo riferibile ad una fattoria romana, attiva tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale. I rinvenimenti sono culminati nel 2019 con la scoperta di una grande cisterna in opera cementizia, successivamente sottoposta a tutela con dichiarazione di interesse culturale.
Il video verrà pubblicato il 19 marzo
alle 12:00 e sarà poi sempre disponibile sia sul nostro canale youtube SABAP-UMBRIA, sia
sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook @SoprUmbria. ECCO IL LINK: https://youtu.be/woxFTYS2Qac
Luca Pulcinelli
Sfoglia Eventi
