
Cere divine, beate e dannate

Posizione
Museo Mario Praz
via Zanardelli, 1 - 00186 Roma (RM)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Il 25 marzo è la data che gli studiosi individuano come l’inizio del viaggio ultraterreno immaginario della Divina Commedia e che, a partire dallo scorso anno il Governo, su proposta del Ministro della Cultura Dario Franceschini, ha istituito per celebrare colui che rappresenta la lingua italiana e la sua cultura.
Anche la Direzione dei Musei Statali della Città di Roma ha aderito alla prima giornata dedicata a Dante Alighieri, il Dantedì 2021, proponendo la presentazione online di un’opera d’arte o di un luogo particolare scelti e presentati da ognuno dei Direttori dei siti che fanno parte della Direzione, ai quali affiancare un canto della Divina Commedia recitato da cinque attori professionisti del teatro italiano, che si alterneranno all'interno dei vari Musei.
Limbo, Inferno, Purgatorio, Paradiso: tra le cere del Museo Mario Praz quattro piccole teste ispirate alla Divina Commedia sembrano recitare con veemenza i versi danteschi. Si tratta delle sculture in cera policroma del pittore e scultore Giovanni Bernardo Ragano, detto l’Azzolino.
Databili alla fine del XVI secolo o all’inizio del successivo e appartenenti alla serie dei celeberrimi “Novissimi”, le cere furono acquistate da Mario Praz nel 1961. Le piccole mezze figure, dal marcato rilievo e dalla cromia decisa, risultano dotate di forte espressività: alla loro analisi si accompagnerà la lettura dei versi del IV canto dell’Inferno, in cui Virgilio spiega a Dante il destino di bambini, virtuosi e sapienti confinati loro malgrado nel Limbo.
MUSEO MARIO PRAZ
IV Canto dell’Inferno
Cere divine, beate e dannate
Massimo Verdastro
Voce fuori campo Alice Bertini
Il recitato dedicato a Dante sarà fruibile on-line sulle piattaforme social e siti web sia del MIC che della Direzione Musei Statali della Città di Roma il 25 marzo 2021.
Link per la fruizione:
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/
https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma
https://www.youtube.com/channel/UC9MJOPHvP3JiUNGP5YORu-g
Per informazioni:
Ufficio promozione: dms-rm.social@beniculturali.it
Ufficio danza e teatro: anna.selvi@beniculturali.it
Maria Giuseppina Di Monte
Sfoglia Eventi
Carosello galleria
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.