
Tornano alla Galleria Borghese le Giornate europee del patrimonio. “Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento”

Posizione
Museo e Galleria Borghese
piazzale Scipione Borghese - 00197 Roma (RM)
Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Sabato 21 e domenica 22 settembre la Galleria Borghese aderisce alle Giornate europee del patrimonio, l'evento culturale partecipativo di maggiore portata in Europa, con un ampio programma di iniziative.
Innanzitutto nella giornata di sabato 21 da non perdere l’appuntamento con l’apertura straordinaria serale, dalle 19.00 alle 22.00, al prezzo simbolico di 1 euro, salvo i diritti di prenotazione obbligatoria e le gratuità consentite per legge.
Inoltre la Galleria Borghese propone un’attività speciale, un percorso esperienziale dedicato al Cardinale Scipione Borghese, dal titolo Tutti insieme per Villa Borghese. Percorso di Arte, Natura e Architettura in villa. All’inizio del XVII secolo il Cardinale Scipione avviò infatti il riordino e l’abbellimento del parco insieme alla costruzione del Casino Nobile, attuale sede del museo, per accogliere le sue straordinarie collezioni di arte e di archeologia.
L’appuntamento è sabato 21 settembre alle ore 10.30 alla Valle dei Platani, conosciuta dai cittadini romani come la “valletta dei cani”, all’ingresso di Villa Borghese, per proseguire verso il Teatro di verzure, l’Uccelliera e il Grotto dei Vini su Via Pinciana e concludersi con un percorso di esplorazione tattile per persone con disabilità della vista, sul piazzale davanti alla Galleria e nel portico.
Il racconto sarà arricchito dalle narrazioni di persone con disabilità e fragilità con le quali la Galleria Borghese ha avviato progetti per facilitare la loro partecipazione alla vita culturale del museo coinvolgendoli inoltre in momenti di mediazione culturale a contatto con il pubblico.
Il percorso sarà accessibile anche alle persone sorde perché si avvale della traduzione in LIS, lingua italiana dei segni, di una storica dell’arte ‘segnante’.
- Attività gratuita per un massimo di 40 persone.
- Prenotazione obbligatoria su ga-bor.accessibilita@beniculturali.it
- Il percorso avrà inizio alle ore 10.30 presso la Valle dei Platani e si concluderà alle 13.00 circa.
Sempre nelle giornate di sabato e domenica è prevista la visita guidata ai depositi, svolta dai funzionari del Museo. I depositi della Galleria sono fra i pochi al mondo ad offrire un allestimento concepito come una vera quadreria. Nel grande ambiente centrale sono esposti, su due livelli, circa 260 dipinti, tra cui la grande tela di Lavinia Fontana raffigurante Minerva in atto di abbigliarsi, appartenuta al cardinale Scipione Borghese, che l'acquistò direttamente dall'artista o dai suoi eredi. Sul lato opposto il Cristo portacroce, maestoso dipinto storicamente attribuito a Sebastiano del Piombo ma il cui recente restauro ha permesso la nuova attribuzione a Giovanni De Vecchi. Nel corridoio esterno si trovano grandi tele di ambito raffaellesco, tra le quali una Venere su fondo nero di Baldassarre Peruzzi, la Madonna con Bambino di Perin del Vaga, la copia della celebre Madonna di Casa d'Alba della National Gallery di Washington.
La visita ai depositi si svolge sabato alle ore 16.30 e domenica alle ore 11.30. Per prenotazioni contattare il numero 06.32810 oppure cliccando su ACQUISTA. La visita è gratuita salvo i diritti di prenotazione.
Nelle Giornate Europee del Patrimonio, per i visitatori più giovani, il Museo mette gratuitamente a disposizione la Piccola guida, pensata per bambini e ragazzi ed elaborata con un linguaggio, un formato e una grafica adeguati. Sono presentati 10 capolavori con contenuti essenziali, pensati per la visita comune, di adulti e di bambini/ragazzi.
Contatti
- Tel
- +39 0667233753
- ga-bor.comunicazione@beniculturali.it
Sfoglia Eventi
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.