
Stupor, gli Svevi visti da Dante
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 19:00 -
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Nell’immaginario dantesco un posto importante è occupato dalla dinastia sveva.
Il Sommo poeta riconosce a Federico II il merito di aver promosso la nascita del primo volgare d’arte in Italia: il siciliano illustre. In quest’attività, tanto lui quanto suo figlio Manfredi hanno saputo esprimere una nobiltà e una grandezza che sì è per altro manifestata nella costruzione e nella primissima gestione dei manieri fortificati pugliesi ed in particolare in quella del Castello di Trani.
La corte sveva si è distinta per un rigoglioso clima di raffinatezza mondana e di splendore cavalleresco, rinvenibile in tutti gli aspetti della vita: la maniera attinta dai trovatori provenzali è infatti rimasta nella memoria dei contemporanei e delle generazioni successive per molti anni, mirabilmente ripresa secoli dopo dall’esperienza dell’Ariosto.
Il progetto si rivolge ai più giovani attraverso la collaborazione con due Istituti scolastici di Istruzione superiore, il Liceo Statale Classico, Linguistico e Scienze Umane “F. De Sanctis” e l’Istituto d’istruzione secondaria superiore “Federico II Stupor Mundi” di Corato.
I ragazzi sono i destinatari e i protagonisti dell’iniziativa attraverso cui si vuole rendere accessibile la visione dantesca con le forme di sperimentazione proprie della scrittura e delle arti grafiche. I contenuti, scritti da Dante, troveranno come soggetto principale, le vicende dell’Imperatore Federico II e della sua famiglia.
Il progetto prevede un laboratorio di scrittura creativa a cura degli studenti del liceo classico di Trani e la successiva realizzazione di fumetti a cura degli studenti dello Stupur Mundi di Corato. Le tavole realizzate saranno allestite con l’aiuto degli studenti di scenografia. Queste ultime In parte saranno in parte mostrate con striscioni/bunner allestiti e calati dalle mura del castello, in modo da essere visibili e fruibili da tutti e da invitare, poi, alla visita della mostra più specifica pensata nelle sale del museo.
Posizione
Castello svevo di Trani
piazza Manfredi - 76125 Trani (BT)
Contatti
- Tel
- +39 0883 506603
- drm-pug.castelloditrani@beniculturali.it
- Website
- https://musei.puglia.beniculturali.it/musei/castello-svevo-di-trani/
Arch. Anita Guarnieri - Dott.ssa Pasqua Dazzeo
Sfoglia Eventi
