
Sei un mito! La leggenda di Enea tra adattamenti e varianti | Ciclo di conferenze attorno alla mostra “Il viaggio di Enea da Troia a Roma”

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Giovedì 30 marzo 2023, alle ore 16.30, la Curia Iulia ospita la conferenza Sei un mito! La leggenda di Enea tra adattamenti e varianti
Con Giuliana Calcani, professore ordinario presso il Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi Roma Tre, incontro sul volume “Dal mito alla storia. La rappresentazione della leggenda di Enea tra adattamenti e varianti”
Perché alcuni personaggi, come Enea, creati dalla cultura greca hanno avuto tanto successo da diventare figure chiave per la propaganda politica romana, e come si è modificata la loro immagine nel tempo e in luoghi diversi del Mediterraneo antico, per assumere diversi significati? La rappresentazione di Enea e dei personaggi principali del suo mito, come Creusa, Anchise, Ascanio, Didone e sua sorella Anna, che fu associata alla ninfa-maga Anna Perenna, è particolarmente emblematica di questo processo di elaborazione della leggenda che, attraverso adattamenti e varianti, travalica i secoli per narrare storie di sentimenti forti e contrastanti, come la passione amorosa, il senso del dovere per accettare i sacrifici imposti da un destino glorioso. Un mito complesso quello di Enea, che coniuga messaggi di piaceri privati e di pubbliche virtù, utili comunque alla certificazione di un’eccellenza storica in diversi contesti del mondo antico ma, in particolare, a Roma. Oggi la figura di Enea si presta particolarmente bene a incarnare modelli di cooperazione e di inclusività nello spazio euro-mediterraneo, attraverso un ideale di cultura partecipativa. Le finalità che ne hanno fatto nascere il mito nel mondo antico rispondevano a esigenze completamente diverse, come vedremo, ma la forza di Enea e dei suoi coprotagonisti consiste proprio nell’essere efficaci anche mutando forma. E proprio per questo possiamo continuare a esprimere per il loro tramite, come è già avvenuto nel passato, concetti adatti ai nostri tempi e luoghi.
Introduce Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo
L’evento potrà essere seguito in presenza con prenotazione su eventbrite.it.
Posizione
Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino
piazza di Santa Maria Nova - 00184 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 06/69984443
- pa-colosseo.ufficiostampa@cultura.gov.it
- Website
- https://parcocolosseo.it/
Dott.ssa Alfonsina Russo
Sfoglia Eventi
